Nicola Ventola a Radio Kiss Kiss: “Viva il Football diventa Viva il Tour, il pubblico sarà protagonista”

Nicola Ventola racconta ai microfoni di Radio Kiss Kiss le novità di Viva il Tour, l'importanza degli assist nel calcio moderno e ricorda i numeri 10 sottovalutati degli anni '90 e 2000.

Radio Kiss Kiss ha ospitato Nicola Ventola, ex calciatore e protagonista del podcast “Viva il Football”, per parlare della trasformazione dello show in “Viva il Tour”. Ventola ha svelato alcune anticipazioni sulle tappe e sul coinvolgimento del pubblico, soffermandosi anche su temi legati al calcio italiano e ai grandi talenti del passato.

Viva il Football diventa Viva il Tour: tutte le novità raccontate da Ventola

Nicola Ventola è stato ospite del programma “I Corrieri di Kiss Kiss” con Alfio e Ciro, per presentare la nuova avventura di “Viva il Football”, che si trasforma in “Viva il Tour”. L’ex attaccante ha spiegato: “Di sicuro ci conoscete un po’ come siamo, siamo liberi, diretti e spontanei. Chiaramente non voglio spoilerare troppo, però ci sarà una piccola scaletta con dei momenti, come un confessionale, qualcosa alla Costanzo, con l’interazione del pubblico, quindi quest’ultimo sarà molto coinvolto.” Ventola ha sottolineato che il pubblico avrà un ruolo centrale: “Da mediatore ci sarà Corrado Tedeschi. Il pubblico sarà il protagonista con delle domande. Se in quel momento sarò io, le domande saranno fatte a me. Se, non vedo l’ora, ci sarà Antonio Cassano, le domande saranno fatte a lui, che non vede l’ora di spiegare perché Messi è meglio di Maradona. Ma a Napoli me lo vai a fare questo discorso!”

Il tour toccherà diverse città italiane, con la prima tappa a Napoli il 24 novembre, seguita da Torino il 15 dicembre e Catania il 12 gennaio. Ventola ha aggiunto che non sarà dedicato solo agli appassionati di calcio: “In due ore di spettacolo si parlerà di attualità e calcio, ci saranno magari quindici minuti dedicati a queste tematiche, perché è giusto toccare alcuni punti su ciò che sta accadendo, soprattutto per una squadra importante come il Napoli. Quindi, ne parleremo. E poi, quasi casualmente, saremo al Palapartenope. Il 24 e il 25 novembre, lo sapete tutti, sono cinque anni che Maradona ci ha lasciato, quindi ci sarà qualcosa di molto toccante e speciale, che Lele Adani farà col cuore. Sarà anche un po’ di storia di Napoli, ma sarà anche un momento che divertirà chi non capisce niente di calcio.”

Il ruolo degli assist nel calcio moderno secondo Ventola

Durante l’intervista, Nicola Ventola ha affrontato il tema degli assist, sottolineando come questa statistica sia diventata fondamentale nel calcio di oggi. “È importante, perché l’assist equivale al gol. Lo considerano quasi come un gol, perché se pensi che Messi ha 400 assist, è una cosa assurda. L’altro giorno ha fatto l’assist numero 400, su 400 gol, non suoi, ma gol che ha fatto fare a tutti i suoi compagni. Stiamo parlando di numeri che diventano importanti, non solo nelle statistiche individuali, ma anche per una squadra che acquista quel giocatore. È pazzesco.”

I numeri 10 sottovalutati degli anni ’90 e 2000: il ricordo di Domenico Morfeo

Nel corso della chiacchierata, Ventola ha risposto a una domanda sui calciatori sottovalutati degli anni ’90 e 2000, indicando Domenico Morfeo come esempio principale: “Allora, se parliamo dei numeri 10 sottovalutati nel mio periodo, ti dico un nome su tutti: Domenico Morfeo. Domenico Morfeo, ragazzi, io l’ho avuto in Under-21, è stato all’Inter anche con me, ma chiunque abbia giocato con lui sa che era quel tipo di giocatore che non era egoista. Lui aveva la goduria nel far segnare gli altri, però, a volte, devi anche essere un po’ egoista, perché altrimenti vai in secondo piano. Morfeo aveva una tecnica, una qualità incredibili. Ha fatto fare a Inzaghi il capocannoniere a Bergamo, ha fatto fare a Vieri il capocannoniere, a Parma ha fatto fare gol anche a Adriano. Adriano lo ringrazia sempre, e quando è andato a Parma e a Firenze, ha trovato la sua fortuna.”

Ventola ha voluto sottolineare come Morfeo fosse un giocatore generoso, capace di esaltare i compagni e di mettere il proprio talento al servizio della squadra. Un ricordo che mette in luce l’importanza dei numeri 10 di quegli anni e la loro influenza sul calcio italiano. 

Dopo la prima tappa al Palapartenope di Napoli, Adani, Ventola e Cassano porteranno il il loro spettacolo in tutta Italia.

Questo il calendario completo:

• Napoli – Palapartenope – 24 novembre 2025

• Torino – Teatro Alfieri – 15 dicembre 2025

• Catania – Teatro Metropolitan – 12 gennaio 2026

• Bari – Teatro Team – 2 febbraio 2026

• Roma – Auditorium Conciliazione – 23 febbraio 2026

• Milano – Teatro Arcimboldi – 16 marzo 2026

• Firenze Teatro Verdi – 23 marzo 2026

• Sanremo – Teatro Ariston – 30 marzo 2026

le ultime news