L’illusione perfetta domina il box office italiano di inizio settimana

Il terzo capitolo della saga sugli illusionisti mantiene la vetta degli incassi, seguito dalla première di "40 secondi" e da "Dracula – L’amore perduto".

La settimana cinematografica in Italia inizia con un incasso totale di 669.410 euro, registrando un calo del 36% rispetto al lunedì 18 novembre 2024, ma un incremento del 20% rispetto a sette giorni fa. 

“L’illusione perfetta” mantiene la vetta degli incassi

“L’illusione perfetta – Now You See Me – Now You Don’t” si conferma al primo posto con 117.498 euro e una media di 470 euro in 250 cinema. Dopo soli cinque giorni, il film ha raggiunto un totale di 1.380.980 euro. 

Buon debutto per “40 secondi”

Al secondo posto si posiziona la première del drammatico “40 secondi” con 107.136 euro e una media eccellente di 1.128 euro in 95 cinema. Il film di Vincenzo Alfieri, che racconta l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, sarà nelle sale dal 19 novembre. 

“Dracula – L’amore perduto” scende al terzo posto

In terza posizione troviamo “Dracula – L’amore perduto” di Luc Besson, che incassa 58.341 euro, registrando un calo del 36% rispetto a sette giorni fa, con una media di 203 euro in 288 cinema. Dal 29 ottobre, il film ha accumulato un totale di 4.683.292 euro. 

Altri film in classifica

Al quarto posto si colloca la riedizione-evento di “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese, con 47.145 euro e una media di 312 euro in 151 cinema. “Il maestro” di Andrea di Stefano scende in quinta posizione, incassando 45.781 euro con una media di 130 euro in 352 cinema, per un totale di 785.537 euro in cinque giorni. “La vita va così” di Riccardo Milani si posiziona al sesto posto con 32.269 euro e una media di 118 euro in 273 cinema, raggiungendo un totale di 6.180.488 euro dal 23 ottobre. 

In settima posizione troviamo l’evento anime “Fullmetal Alchemist Brotherhood” con 27.768 euro e una media di 186 euro in 149 cinema. “Predator – Badlands” scende all’ottavo posto con 26.268 euro e una media di 115 euro in 228 cinema, raggiungendo un totale di 1.404.754 euro. “Cinque secondi” di Paolo Virzì si posiziona al nono posto con 24.354 euro e una media di 104 euro in 235 cinema, per un totale di 2.238.266 euro. Chiude la top ten “The Running Man” con 22.659 euro e una media di 104 euro in 218 cinema, per un totale di 340.771 euro in cinque giorni. 

le ultime news