Questa sera, venerdì 14 novembre, torna su Rai 1 uno degli appuntamenti più attesi del venerdì sera televisivo: The Voice Senior. Il talent che celebra le voci senza età riparte con la sesta edizione, ancora una volta con Antonella Clerici alla conduzione. Anche quest’anno, il programma si preannuncia ricco di emozioni e colpi di scena, con tante novità che arricchiranno il viaggio dei partecipanti.
Le novità della sesta edizione
Quest’anno, The Voice Senior ha registrato un enorme interesse, con oltre 2.800 candidature provenienti da tutta Italia. La gara si aprirà, come sempre, con le audizioni al buio, dove i coach giudicheranno i partecipanti solo sulla base della loro voce, senza poterli vedere. Se i concorrenti riusciranno a conquistare i coach, potranno entrare nelle loro squadre. Ma quest’anno, ogni coach avrà a disposizione due nuove armi: il tasto “Blocco”, che impedisce a un altro coach di scegliere un cantante, e la “Seconda Chance”, che permette di ripescare un artista che non è stato scelto al primo tentativo.
Dopo le quattro serate dedicate alle Blind Auditions, si passerà ai Knock Out, dove i sei concorrenti di ogni squadra si sfideranno con un brano scelto dal coach. Solo tre di loro passeranno alla Finale, dove il pubblico da casa, tramite televoto, eleggerà il vincitore della stagione.
Il cast dei coach
Quest’edizione segna anche il ritorno di alcuni volti storici, con l’aggiunta di nuove star della musica italiana. Loredana Bertè, Arisa e Clementino sono infatti confermati nella giuria, ma a loro si aggiungono due grandi novità: Nek e Rocco Hunt, che condividerà la poltrona con Clementino, formando una coppia tutta “Sud”.
Rocco Hunt, al suo debutto a The Voice Senior, ha raccontato il suo entusiasmo per questa nuova esperienza: «Entrare in The Voice Senior è un onore enorme. Sto imparando tanto da tutti, ma soprattutto da Clementino, che mi sta trasmettendo anni di esperienza. Questo programma mi sta insegnando che non è mai tardi per rimettersi in gioco, sia nella musica che nella vita».
Clementino, dal canto suo, ha scherzato sulla sua nuova collaborazione con Rocco: «La nostra poltrona per due la chiamerei ‘Non ci resta che ridere’. Portiamo un po’ di energia e voglia di divertirci, ma anche tanta passione per la musica».
A completare il cast, Loredana Bertè ha dichiarato il suo amore per il programma, sottolineando quanto The Voice Senior rappresenti un luogo di rinascita e speranza per chi non ha mai smesso di inseguire i propri sogni. «Ogni volta è come tornare a casa. La musica qui non è solo spettacolo, ma vita. E per chi ha più di 60 anni, questa è una seconda possibilità», ha detto Bertè.
Un programma che non giudica, ma accoglie
Antonella Clerici, da sempre al timone del programma, ha espresso la sua stima per i nuovi coach e l’importanza della musica in questo contesto: «Amo The Voice Senior perché non si può incasellare. Ogni concorrente porta con sé una storia, una vita che racconta attraverso la sua canzone. Questo è un programma che non giudica, ma accoglie. La musica ha una funzione terapeutica, e credo che sia per questo che il pubblico lo ami tanto».
Anche Arisa, veterana del talent, ha sottolineato l’importanza di non concentrarsi sulla competizione, ma sull’essenza della persona. «Non cerco la perfezione, ma la verità nella voce di chi canta», ha spiegato.
Dove vedere The Voice Senior
La prima puntata della sesta edizione andrà in onda stasera, 14 novembre 2025, a partire dalle 21.30 su Rai 1. Gli episodi saranno visibili anche in live streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay.
Questa edizione si preannuncia ancora più emozionante, con storie che toccheranno il cuore di tutti, e con la certezza che, come sempre, The Voice Senior ci ricorderà che la musica non ha età e che, nella vita, non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni.
