Sir Patrick Stewart dirà addio alla recitazione in “Avengers: Doomsday”

L’attore britannico saluterà il pubblico nei panni del Professor Charles Xavier, in quello che sarà il suo ultimo ruolo cinematografico. Robert Downey Jr. interpreterà il nuovo Dottor Destino.

Dopo oltre due decenni trascorsi a incarnare il leggendario Professor X, Sir Patrick Stewart si prepara a congedarsi definitivamente dalle scene. Secondo fonti vicine ai Marvel Studios, l’iconico attore britannico tornerà a vestire i panni di Charles Xavier in Avengers: Doomsday, segnando così la sua ultima apparizione sul grande schermo.

L’indiscrezione è emersa durante un episodio del Kristian Harloff Show, in cui il noto giornalista d’intrattenimento ha rivelato che Stewart avrebbe deciso di ritirarsi ufficialmente dopo questo film:

“Sappiamo che Patrick Stewart apparirà come Professor X, questo è certo,” ha dichiarato Harloff. “Ma pare che sarà il suo ultimo ruolo. Dopo Doomsday, smetterà di recitare.”

L’addio di un’icona Marvel

Sir Patrick Stewart, 85 anni, è stato il volto di Charles Xavier per oltre 17 anni, interpretando il leader degli X-Men in sette film, dal primo X-Men (2000) fino a Logan (2017), per poi tornare brevemente in Doctor Strange in the Multiverse of Madness (2022).
Il suo carisma, la voce inconfondibile e la profonda umanità con cui ha reso vivo il personaggio lo hanno reso uno dei simboli più amati del cinema supereroistico moderno.

Parallelamente alla carriera Marvel, Stewart è rimasto indissolubilmente legato al personaggio di Jean-Luc Picard in Star Trek, un altro ruolo iconico che lo ha consacrato come leggenda della cultura pop.

Robert Downey Jr. come Dottor Destino

Ma Avengers: Doomsday non sarà solo un addio. Il film, diretto da Shane Black (Iron Man 3), segnerà anche l’attesissimo debutto di Victor Von Doom, alias Dottor Destino, interpretato da Robert Downey Jr. — un sorprendente ritorno nel Marvel Cinematic Universe dopo il suo commovente addio come Iron Man.

Secondo Best Movie, questa versione di Destino sarà più oscura e tragica, ispirata ai classici mostri gotici della Universal. La sua iconica armatura non sarà simbolo di potere, ma una maschera di dolore che cela un corpo sfregiato e tormentato, evocando le atmosfere di Il fantasma dell’Opera.

Lo stesso regista ha commentato così la scelta di Downey Jr.:

“Credo che da solo possa rinvigorire l’intera industria dei cinecomic,” ha detto Shane Black. “Può sembrare un ritorno nostalgico, ma Robert ha la capacità di reinventare completamente un personaggio come Destino.”

Un MCU più cupo e mitologico

Il film introdurrà anche una delle sequenze più ambiziose mai realizzate nell’universo Marvel: il ritorno di Namor, interpretato da Tenoch Huerta, alla guida di un esercito proveniente da Talokan. Secondo i rumor, la scena vedrà un gigantesco tsunami abbattersi su una città costiera, mentre due nuovi personaggi — Andromeda e Orka — si uniranno ai guerrieri subacquei in una battaglia titanica contro le forze di Destino.

Questa scelta narrativa suggerisce un tono più epico, mitologico e apocalittico, coerente con il titolo Doomsday (“Giorno del Giudizio”).

Un cast stellare per un capitolo epico

Avengers: Doomsday, in uscita il 18 dicembre 2026, riunirà un cast impressionante:

  • Chris Hemsworth (Thor)
  • Anthony Mackie (Captain America)
  • Tom Hiddleston (Loki)
  • Sebastian Stan (Bucky Barnes)
  • Letitia Wright (Shuri)
  • Paul Rudd (Ant-Man)
  • Robert Downey Jr. (Victor Von Doom)

Tra i nuovi arrivi figurano anche Pedro Pascal e Vanessa Kirby nei panni di Reed Richards e Sue Storm dei Fantastici Quattro, oltre a Channing Tatum in un ruolo ancora top secret.

Un addio degno di un eroe

Per Patrick Stewart, Avengers: Doomsday rappresenterà il coronamento di una carriera straordinaria, un addio che unisce due generazioni di fan — dagli amanti della saga degli X-Men ai nuovi spettatori del MCU.

Come Charles Xavier, ha sempre incarnato l’ideale di saggezza, empatia e sacrificio. E ora, nel suo ultimo atto, sembra volerci ricordare che anche i più grandi eroi, prima o poi, devono trovare la pace.

le ultime news