Il Grande Museo Egizio apre al mondo: un miliardo di dollari per il gioiello del Cairo

L’Egitto inaugura il Grande Museo Egizio di Giza, costato oltre un miliardo di dollari e destinato a diventare il più grande museo archeologico del mondo. Ospita 100.000 reperti, tra cui l’intero tesoro di Tutankhamon e la statua monumentale di Ramses II.

L’Egitto ha inaugurato ufficialmente il Grande Museo Egizio (GEM), un colossale complesso dedicato alla civiltà dei faraoni che promette di rivoluzionare il turismo culturale mondiale. La cerimonia di apertura, tenutasi sabato 1° novembre al Cairo, è stata un evento storico alla presenza di circa 80 delegazioni ufficiali, tra cui 40 capi di Stato e sovrani, come re Felipe VI di Spagna, invitato dal presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi.

Il nuovo museo, situato alle porte delle piramidi di Giza, è costato oltre 1 miliardo di dollari e rappresenta il più grande spazio museale archeologico mai costruito. La sua facciata monumentale di 50.000 metri quadrati, illuminata per l’occasione, ha fatto da cornice a uno spettacolo imponente che ha celebrato vent’anni di lavori, iniziati simbolicamente nel 2002 e più volte rallentati da crisi politiche e dalla pandemia.

All’interno, il GEM custodisce oltre 100.000 reperti dell’antico Egitto, con un’esposizione permanente dedicata interamente al tesoro di Tutankhamon, riunito per la prima volta al completo in un unico spazio. Tra le opere più maestose spicca la statua di Ramses II, alta 11 metri e collocata nell’atrio principale.

Il museo aprirà ufficialmente al pubblico martedì e punta a diventare una delle mete culturali più visitate del pianeta, con una previsione di fino a sette milioni di visitatori l’anno. Le autorità egiziane lo considerano un pilastro del progetto di valorizzazione della piana di Giza, destinata a diventare un polo turistico di riferimento globale.

Oltre alla ricchezza delle collezioni, il GEM offrirà gallerie interattive, realtà aumentata e illuminazione immersiva, concepite per far vivere ai visitatori un’esperienza multisensoriale. Tuttavia, gli esperti avvertono che il successo dell’ambizioso progetto dipenderà dalla stabilità del settore turistico e dalla cura costante necessaria a preservare un patrimonio di valore inestimabile.

le ultime news