Se siete alla ricerca di film horror meno conosciuti per arricchire la vostra serata di Halloween, ecco una selezione di titoli che potrebbero sorprendervi.
Weapons: l’orrore che ipnotizza
Diretto da Zach Cregger, “Weapons” inizia con 17 bambini che camminano nel buio con le braccia tese, dando il via a una serie di eventi inquietanti. Il film, interpretato da Julia Garner e Josh Brolin, mescola omicidi, visioni e identità confuse, creando un’esperienza che si insinua nella mente dello spettatore come una frequenza disturbata.
The Ugly Stepsister: la fiaba diventa incubo
Emilie Blichfeldt offre una rilettura disturbante della fiaba di Cenerentola con “The Ugly Stepsister”. Il film esplora la corsa forsennata alla bellezza attraverso chirurgia estrema, combinando body horror e satira sociale. La sorellastra, prigioniera di un desiderio corrosivo, trasforma il mito in un horror elegante e inquietante.
Together: l’intimità diventa incubo
In “Together” di Michael Shanks, una coppia interpretata da Dave Franco e Alison Brie si trasferisce in campagna, dove una forza misteriosa li obbliga a fondersi fisicamente e psicologicamente. Il film esplora l’intimità come un incubo, più che un classico slasher.
La valle dei sorrisi: il segreto dietro i sorrisi
Paolo Strippoli dirige “La valle dei sorrisi”, un thriller psicologico che utilizza i codici dell’horror e della fiaba per parlare di dolore, empatia e identità. Un insegnante con un passato doloroso, interpretato da Michele Riondino, arriva in un paesino alpino dove ogni abitante sembra sorridere sempre, ma dietro c’è un segreto oscuro.
Bring Her Back – Torna da me: il lutto diventa possessione
Diretto dai fratelli Danny e Michael Philippou, “Bring Her Back – Torna da me” segue un fratello e una sorella orfani affidati a una nuova tutrice, interpretata da Sally Hawkins. Scoprono presto che la casa nasconde un rituale occulto. Il film fonde body horror e dramma familiare per esplorare fin dove siamo disposti a spingerci per chi abbiamo perso.
Presence: la ghost story dal punto di vista del fantasma
Steven Soderbergh dirige “Presence”, una ghost story raccontata dal punto di vista del fantasma. Una famiglia apparentemente perfetta si trasferisce in una nuova casa, ignara della presenza che la abita. Il film offre una prospettiva innovativa sul genere horror.
It: Welcome to Derry: il ritorno di Pennywise
La serie “It: Welcome to Derry”, diretta dai fratelli Andy e Barbara Muschietti, riparte dalla cittadina del Maine creata da Stephen King. Prodotta da HBO, la serie è disponibile in Italia su Sky e Now, con un episodio a settimana.
Rose Red: la casa stregata di Stephen King
“Rose Red” è una miniserie in tre episodi concepita da Stephen King come una sorta di remake di “Gli invasati” di Robert Wise. La storia segue una spedizione di ricerca in una villa ritenuta stregata, scenario di fenomeni paranormali che hanno portato alla morte o alla sparizione di molte persone.
Lisey’s Story: tra realtà e mondo fantasy
Tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King, “Lisey’s Story” è una miniserie diretta da Pablo Larrain e prodotta da J.J. Abrams. La serie alterna la nostra realtà con un mondo fantasy affascinante ma pericoloso, mentre una minaccia si aggira nell’ombra.
The Haunting: atmosfere gotiche e inquietanti
“The Haunting” è una serie horror antologica raffinata, caratterizzata da atmosfere gotiche e inquietanti. La prima stagione presenta una narrazione complessa su due piani temporali, con numerosi riferimenti alla letteratura horror di Stephen King.
Questa selezione offre una varietà di esperienze horror per rendere il vostro Halloween ancora più spaventoso.
