Ogni settimana, Radio Kiss Kiss propone agli ascoltatori un mega sondaggio che parte dai social e arriva in radio nei principali programmi di Radio Kiss Kiss.
Gli ascoltatori del Pippo Pelo Show, Good Morning Kiss Kiss, Dedikiss e I Corrieri di Kiss Kiss si sono confrontati su un tema che tocca molti: si spende ǰdi più quando si è single o in coppia? L’argomento, lanciato in radio da Pippo Pelo nel Pippo Pelo Show, ha acceso il dibattito tra chi sostiene che la vita di coppia comporti più spese e chi invece trova più costoso vivere da soli.
Spese in coppia: tra tradizione e realtà quotidiana
Il pubblico si divide e gli ascoltatori diversificano le loro opinioni, parlandone in onda con gli speaker dei principali programmi, mettendo in luce come la percezione delle spese cambi molto a seconda delle esperienze personali e delle abitudini.
Un ascoltatore ha raccontato:
“Sono stato sposato due volte, separato due volte, e ora no… ma neanche se mi danno un milione di euro! Perché poi non bastano mai i soldi per il parrucchiere, per l’estetista, per il cappotto, per la borsa… sempre per lei!”
Il tema della divisione delle spese in coppia è stato affrontato anche dal punto di vista culturale.
“Stiamo dando per scontato che l’uomo, in coppia, debba pagare tutto alla donna. Io non voglio essere maschilista, perché rispettavo il suo ruolo: lei dedicava metà giornata alla casa, quindi io, per ricambiare, era come se le pagassi lo stipendio”,
ha spiegato un altro ascoltatore.
La discussione si è poi spostata sulle differenze tra le coppie giovani, dove spesso l’uomo si sente in dovere di pagare per galanteria, e le coppie più mature, dove le spese vengono spesso condivise.
“Dipende da che punto è la coppia. Se parli di una coppia molto giovane, che sta muovendo i primi passi, è normale che ci sia il gesto cavalleresco di lui che paga per lei, per retaggio italiano. Però se la coppia è matura, marito e moglie insieme da 15 o 20 anni, ma non esiste più questa cosa!”
Vita da single: libertà di scelta e gestione delle spese
Non sono mancate le voci di chi, invece, trova più costoso vivere da soli.
Un’ascoltatrice ha spiegato:
“Da single si spende di più. Perché, se vivi da solo, tra affitto, utenze e tutto il resto, ti ritrovi a pagare tutto da solo. Con uno stipendio non ce la fai, mentre in coppia ci si aiuta un po’.”
La gestione delle spese quotidiane, tra affitto, bollette e necessità personali, può pesare di più quando non si ha qualcuno con cui dividere i costi.
Un altro punto di vista interessante è arrivato da Nunzio, ascoltatore da Milano, che ha raccontato la sua esperienza dopo il divorzio:
“Io sono divorziato e al momento sono single, da sette anni. Quando ero sposato – ma anche con le fidanzate prima – pagavo sempre tutto io. Adesso che sono single, una volta pagati gli alimenti ai bambini, decido io come spendere il resto.”
Nunzio ha sottolineato come la libertà di scelta sia un aspetto importante della vita da single:
“Se voglio uscire con gli amici, esco tutte le sere, decido io e spendo solo per me.”
Tuttavia, ha ammesso che la sua abitudine di pagare anche quando esce con amiche o nuove conoscenze non è cambiata:
“Anche da single, quando esco con una donna – o anche solo con un’amica – offro sempre io. Ma ragazzi, perché continuiamo a lamentarci del fatto che paghiamo sempre noi maschietti, quando in realtà siamo noi a volerlo fare?”
Opinioni a confronto: nessuna regola, solo esperienze personali
Il dibattito si è arricchito di molte sfumature, mostrando come non esista una risposta unica alla domanda iniziale.
“In coppia spendi di più, da single decidi tu se spendere di più o risparmiare”,
ha scritto Nunzio da Milano in un messaggio letto in diretta.
La possibilità di scegliere come e quanto spendere è vista da molti single come un vantaggio, mentre chi vive in coppia sottolinea l’importanza della condivisione delle spese e del supporto reciproco.
Durante la trasmissione, i conduttori hanno evidenziato come ogni situazione sia diversa e che le abitudini di spesa dipendano da molti fattori: età, tipo di relazione, abitudini personali e anche dal contesto culturale.
“In realtà ci sono mille pensieri per ogni cervello. Mille sfaccettature”,
ha commentato uno dei corrieri.
Il confronto tra ascoltatori ha messo in luce anche alcune differenze generazionali e di mentalità. Se per alcuni uomini il gesto di pagare è ancora legato a una forma di galanteria, per altri la condivisione delle spese è ormai la norma. Allo stesso modo, molte donne hanno raccontato di sentirsi più libere nella gestione del denaro da single, mentre altre apprezzano la sicurezza economica della vita di coppia.
Il sondaggione si conclude con la vittoria di misura di chi pensa che si spende di più vivendo in coppia (il sondaggio sul profilo ufficiale di Radio Kiss Kiss su Instagram si è diviso tra 52% in coppia e 48% single). Rimane però la consapevolezza che ogni storia è diversa e che, quando si parla di soldi, ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
