Paradosso della parsimonia: come bilanciare risparmio e spesa secondo Riccardo Spada

Il podcaster Riccardo Spada spiega su Radio Kiss Kiss come gestire il risparmio familiare, evitando gli errori più comuni e trovando il giusto equilibrio tra sicurezza e crescita.

Il tema del risparmio familiare è sempre più centrale nelle discussioni degli italiani. Su Radio Kiss Kiss, durante la trasmissione Good Morning Kiss Kiss, il podcaster ed esperto di finanza personale Riccardo Spada ha spiegato come affrontare il cosiddetto “paradosso della parsimonia” e quali strategie adottare per gestire al meglio i propri soldi.

Paradosso della parsimonia: risparmiare troppo può essere un rischio?

Durante la trasmissione, si è parlato della crescente tendenza delle famiglie italiane ed europee a risparmiare di più, spendendo però meno. Questo fenomeno, noto come “paradosso della parsimonia”, può sembrare positivo ma nasconde delle insidie. Spada ha spiegato:
“È una caratteristica tanto italiana, sud-europea. Noi siamo un po’ più formichine rispetto agli americani, che invece spendono tantissimo. Infatti il 60% del PIL americano è consumo interno, anzi, loro spendono anche soldi che non hanno.”

Secondo Spada, la percezione negativa della situazione economica è spesso amplificata dai social media:
“Ci sono sicuramente alcune cattive notizie molto amplificate, perché siamo bombardati dai social e quindi tendiamo a vedere le cose peggio di come sono.”

Tuttavia, invita a non lasciarsi prendere dal pessimismo:
“Non è tutto nero.”

Il consiglio principale è quello di non farsi condizionare troppo dal momento:
“Sconsiglierei di focalizzarsi solo sul momento, perché certe cose vanno bene sempre. Il momento nessuno sa bene come cambierà nei prossimi giorni, soprattutto in questo periodo con cambi repentini.”

Gestione del risparmio: consigli pratici per le famiglie

Spada ha fornito alcuni suggerimenti pratici:
“Consiglierei innanzitutto di capire bene i soldi che si hanno e quelli che si spendono, una cosa semplice ma spesso sottovalutata. Se controlli il tuo budget mensile, puoi allocarlo meglio.”

Un altro punto fondamentale riguarda la sicurezza nel breve termine:
“Mettere in sicurezza il breve termine. I problemi negli investimenti non sono mai i mercati che salgono e scendono, ma quando servono soldi subito. Avere un fondo di emergenza che copra 3-5 mesi di spese in strumenti sicuri, come un conto deposito o titoli di Stato, permette di investire con più serenità.”

Riguardo la liquidità dei titoli di Stato, Spada ha chiarito:
“Sono strumenti molto liquidi, quindi facili da vendere. Il prezzo fluttua, e come nel 2022, se l’inflazione sale molto, il prezzo scende. È importante conoscere il nostro orizzonte temporale.”

Gli errori più comuni e le regole d’oro per investire

Spada ha individuato due errori tipici dei risparmiatori italiani:
“Il primo è la diversificazione. Si tende a investire in poche cose, ad esempio solo BTP, mentre il principio base è distribuire gli investimenti su più strumenti per ridurre il rischio. Il secondo è che gli italiani prendono pochi rischi: investono poco in azioni, meno del 10%, mentre negli Stati Uniti oltre il 60% investe in azioni.”

Alla domanda sulle regole d’oro per bilanciare sicurezza e crescita del patrimonio, Spada ha risposto:
“Bisogna conoscersi, capire quanto rischio si vuole prendere, perché psicologicamente qualcuno sopporta di più e qualcun altro di meno. Il rischio va modulato sull’orizzonte temporale: investire per l’università di mia figlia tra vent’anni è diverso da investire per comprare casa l’anno prossimo. E va modulato anche in base agli obiettivi: se non servono grandi rendimenti, posso investire in strumenti più tranquilli. Conoscersi è la chiave per investire meglio.”

Infine, Spada ha sottolineato:
“Per iniziare a investire servono molti meno soldi di quanto sembra. L’importante è iniziare presto e essere costanti.”

le ultime news