Dal 15 ottobre, ogni mercoledì in prima serata su La7, torna “Una giornata particolare”, il programma condotto da Aldo Cazzullo che racconta eventi storici significativi attraverso le storie dei protagonisti. La nuova stagione prevede dodici puntate, con quattro speciali in primavera.
La nuova stagione e le sue tematiche
La quarta edizione di “Una giornata particolare” si concentra su eventi che hanno segnato la storia italiana. La prima puntata è dedicata alla caduta di Benito Mussolini, con riprese effettuate in luoghi simbolo come Palazzo Venezia, il Quirinale, Villa Torlonia e Palazzo Chigi. Cazzullo ha dichiarato: “Non ci stanchiamo di raccontare la vera storia del fascismo”. Altre puntate affronteranno temi come la tragedia del Vajont, con l’obiettivo di far sentire agli spettatori che la storia parla direttamente a loro.
Innovazioni nella narrazione
Quest’anno, il programma adotta un approccio narrativo più vicino alla fiction, con riprese sul campo e l’utilizzo di immagini suggestive. Cazzullo ha spiegato: “Quest’anno il programma diventerà un racconto, quasi una fiction”. Inoltre, è stato impiegato l’uso dell’intelligenza artificiale per animare statue di personaggi storici come Cleopatra, Marco Antonio e Mazzini, trasformandole in esseri viventi senza cadere nel kitsch.
Dettagli sulla produzione
“Una giornata particolare” è prodotto da Stand By Me di Simona Ercolani, con la regia di Claudio Pisano e la supervisione del capo autore Andrea Felici. L’idea di realizzare una trasmissione di storia è nata da Urbano Cairo, mentre la declinazione nel formato attuale è stata proposta da Andrea Salerno. Il programma ha registrato una crescita significativa, passando dal 4,1% di share della prima stagione al 6% della seconda, con un aumento delle puntate fino a dieci.