Luciano Pavarotti, nato a Modena il 12 ottobre 1935, avrebbe compiuto oggi 90 anni. Figlio di Fernando Pavarotti, fornaio e cantante amatoriale, e di Adele Venturi, aveva una sorella minore, Gabriella, campionessa italiana di pallavolo negli anni ’50. Il padre trasmise a Luciano la passione per l’opera, influenzando profondamente il suo futuro artistico.
Formazione musicale e primi passi nella carriera
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Pavarotti non frequentò il Conservatorio. Iniziò gli studi di canto con il tenore Arrigo Pola e, dopo la partenza di quest’ultimo per il Giappone, proseguì con il compositore e pianista Ettore Campogalliani. Questa formazione privata gli permise di sviluppare un talento unico, che lo portò a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo.
Celebrazioni per il 90° anniversario
Per commemorare il 90° anniversario della nascita di Pavarotti, la Fondazione Luciano Pavarotti ha organizzato un grande evento all’Arena di Verona il 30 settembre 2025. L’evento ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Plácido Domingo, José Carreras, Andrea Bocelli e Laura Pausini, oltre a giovani talenti promossi dalla Fondazione. Alice Pavarotti, figlia del tenore, ha dichiarato: “Ci saranno anche volti nuovi e i giovani della Fondazione Pavarotti, credo sia il modo più giusto per festeggiare l’evento, proprio come avrebbe voluto mio padre che ha sempre puntato sulle nuove generazioni”.
Il ricordo del maestro Leone Magiera
Leone Magiera, pianista e direttore d’orchestra, è stato uno dei primi insegnanti di Pavarotti. In un’intervista, ha ricordato: “Luciano era un ragazzo pieno di entusiasmo e determinazione. Le prime lezioni le facevamo gratuitamente, perché credevo nel suo talento. Vederlo poi conquistare il mondo è stata una soddisfazione immensa”.