Aeroporti, nuove regole per viaggiare in Europa: arriva il sistema EES

Da domani entra in vigore il sistema EES negli aeroporti europei, cambiando le modalità di controllo per chi viaggia da e verso l’area Schengen. Ecco cosa cambia per i passeggeri e come funzionano i nuovi controlli.

Da domani cambiano le regole per chi viaggia negli aeroporti europei. Entra in funzione il nuovo sistema EES (Entry/Exit System), che modifica le modalità di controllo per i passeggeri in arrivo e in partenza dall’area Schengen. Il sistema punta a rendere più rapidi e sicuri i controlli di frontiera, sostituendo il tradizionale timbro sul passaporto con una registrazione digitale dei dati.

Cosa prevede il nuovo sistema EES 

Il sistema EES registra elettronicamente le informazioni di ingresso e uscita dei viaggiatori che arrivano o partono dai Paesi Schengen. Il nuovo sistema riguarda i cittadini di Paesi extra-Ue che entrano nell’area Schengen per soggiorni di breve durata. Non sarà più necessario il timbro manuale sul passaporto: i dati saranno raccolti tramite dispositivi elettronici che memorizzano informazioni come nome, cognome, documento di viaggio, data e luogo di ingresso o uscita, oltre a dati biometrici come impronte digitali e foto del volto. Il sistema dovrebbe ridurre i tempi di attesa ai controlli, ma in una prima fase potrebbero verificarsi rallentamenti dovuti all’adattamento delle procedure.

Come funzionano i controlli negli aeroporti 

Nei principali aeroporti italiani ed europei sono stati installati nuovi varchi elettronici per la raccolta dei dati. I viaggiatori dovranno presentare il passaporto ai dispositivi automatici, che effettueranno la scansione dei dati e la registrazione delle informazioni biometriche. Il personale di frontiera potrà comunque effettuare controlli manuali in caso di necessità. Il sistema EES si applica solo ai cittadini di Paesi terzi che viaggiano per turismo, affari o motivi familiari e non riguarda i residenti di lungo periodo o chi possiede permessi di soggiorno validi. Le autorità raccomandano ai passeggeri di arrivare in aeroporto con un certo anticipo per evitare ritardi.

Le reazioni e le indicazioni delle autorità 

Le autorità aeroportuali hanno avviato campagne informative per spiegare ai viaggiatori le nuove procedure. In alcuni scali sono stati predisposti pannelli esplicativi e personale dedicato per assistere i passeggeri. Le compagnie aeree invitano i viaggiatori a verificare in anticipo i documenti necessari e a seguire le indicazioni fornite in aeroporto. “Il nuovo sistema rappresenta un passo avanti nella sicurezza e nella gestione dei flussi di viaggio”, si legge in una nota diffusa da alcune autorità aeroportuali. Il passaggio al sistema digitale potrebbe comportare inizialmente qualche disagio, ma l’obiettivo è quello di rendere i controlli più efficienti nel lungo periodo.

le ultime news