Maltempo in Romagna: allagamenti e criticità a Cesenatico, attivato il Coc

Il maltempo ha colpito duramente la costa romagnola, con allagamenti diffusi nelle zone dei lungomari di Cesenatico. Le autorità locali hanno attivato il Centro operativo comunale per gestire l’emergenza. Onde alte e piogge intense hanno causato disagi e richiesto l’intervento dei soccorsi.

Allagamenti e onde alte: la situazione a Cesenatico

Il maltempo ha colpito la Romagna con particolare intensità nella giornata di martedì, provocando allagamenti diffusi soprattutto nelle zone dei lungomari di Cesenatico. Secondo quanto riportato da CesenaToday, le forti piogge e il vento hanno causato l’innalzamento del livello del mare, con onde che hanno invaso le strade adiacenti alla costa. Il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, ha dichiarato: “Abbiamo allagamenti diffusi nelle zone dei lungomari e in alcune aree del centro storico”. Le autorità hanno invitato i cittadini alla prudenza e a limitare gli spostamenti non necessari.

Attivato il Centro operativo comunale

Per fronteggiare l’emergenza, il Comune di Cesenatico ha attivato il Centro operativo comunale (Coc). Il sindaco Gozzoli ha spiegato: “Abbiamo attivato il Coc per monitorare la situazione e coordinare gli interventi”. Squadre di volontari e personale del Comune sono intervenuti per liberare le strade dall’acqua e per assistere i residenti nelle zone più colpite. Secondo alcune fonti, la situazione sarebbe stata particolarmente critica nelle prime ore del mattino, con l’acqua che ha raggiunto livelli significativi in alcune vie del centro e nei pressi del porto canale.

Disagi e interventi di soccorso

Le condizioni meteo avverse hanno colpito duramente la Romagna, provocando disagi in numerose località. Secondo Virgilio Notizie, onde alte come “mini tsunami” hanno invaso le strade costiere, sommergendo negozi e abitazioni. La situazione più critica si è registrata nelle aree litoranee, dove il mare in tempesta ha causato danni a stabilimenti e infrastrutture.

TGcom24 riporta il salvataggio di una donna rimasta bloccata in auto a causa dell’acqua alta. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per soccorrerla. Le autorità hanno raccomandato di evitare spostamenti non necessari e di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile.

Non solo allagamenti: in alcune zone dell’entroterra si sono verificate frane e smottamenti, aggravando l’emergenza. Le scuole in alcune città sono state chiuse in via precauzionale, mentre proseguono le operazioni di messa in sicurezza.

Le previsioni indicano piogge e venti forti anche nelle prossime ore. La regione resta in stato di allerta, con l’invito alla popolazione a mantenere la prudenza e a seguire le indicazioni ufficiali.

le ultime news