Tilly Norwood: l’attrice AI che divide Hollywood

La presentazione di Tilly Norwood, la prima attrice generata dall'intelligenza artificiale, ha suscitato un acceso dibattito nel mondo del cinema.

La recente introduzione di Tilly Norwood, la prima attrice interamente generata dall’intelligenza artificiale, ha scatenato un acceso dibattito nel mondo del cinema. Presentata ufficialmente allo Zurich Film Festival, Tilly rappresenta un’innovazione che potrebbe ridefinire il concetto stesso di recitazione e produzione cinematografica.

Chi è Tilly Norwood?

Tilly Norwood è stata creata dallo studio di produzione Particle6, guidato dall’attrice e comica olandese Eline Van der Velden. L’obiettivo dichiarato è quello di farla diventare una celebrità del cinema, al pari delle star umane. Per promuoverla, sono stati creati un profilo Instagram ufficiale e un sito web che la presentano come un’attrice attiva a Londra. Secondo alcune fonti, Tilly sarebbe già stata coinvolta in diversi progetti cinematografici.

Reazioni nel mondo del cinema

L’introduzione di Tilly Norwood ha suscitato reazioni contrastanti tra gli addetti ai lavori. Molti attori e professionisti del settore temono che l’utilizzo di attori generati dall’intelligenza artificiale possa minacciare i loro posti di lavoro e compromettere l’autenticità delle performance artistiche. Il sindacato degli attori hollywoodiani, SAG-AFTRA, ha dichiarato che Tilly “non è un’attrice, ma un personaggio generato da un programma informatico che è stato addestrato grazie al lavoro di innumerevoli artisti professionisti”.

Il futuro del cinema e l’intelligenza artificiale

L’avvento di Tilly Norwood solleva interrogativi sul futuro del cinema e sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nel processo creativo. Secondo alcune fonti, l’AI potrebbe essere utilizzata per abbattere tempi e costi di produzione, creando contenuti inediti e immaginando attori che non esistono. Tuttavia, questo solleva preoccupazioni riguardo alla perdita di posti di lavoro e alla possibile standardizzazione dei contenuti cinematografici.

le ultime news