La prima serata dei Bootcamp di X Factor 2025 ha visto i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi affrontare scelte difficili, con numerose eliminazioni e l’utilizzo strategico degli X Pass.
Nuove regole dei Bootcamp
Quest’anno, per accedere alle Last Call, i concorrenti devono ottenere l’unanimità dei quattro giudici. In caso di disaccordo, si apre un dibattito per cercare di raggiungere un consenso. Ogni giudice dispone di un X Pass, un’opzione che consente di salvare un talento in cui crede particolarmente. Nella prima serata, tutti i giudici tranne Francesco Gabbani hanno utilizzato il loro X Pass.
Esibizioni e verdetti
La serata è iniziata con due eliminazioni consecutive. Successivamente, Vicky Della Peruta ha sorpreso i giudici con la sua performance, superando i pregiudizi iniziali di Jake La Furia. I Plastic Haze hanno conquistato tutti con la loro interpretazione di “Rolling in the Deep”, ottenendo l’accesso alle Last Call. Roberta Scandurra, con il suo stile che fonde punk, soul e pop, ha superato le critiche dei giudici e ha proseguito nel percorso. Alfredo Fiore, noto come Hal Quarter, ha impressionato con una versione in napoletano di “Changes” di XXXTentacion, convincendo anche Achille Lauro, inizialmente scettico. Damiano Caddeo, con “Sei Acqua” di Venerus, e Vincenzo Viscardi, con una versione soul di “Crazy”, hanno ottenuto il passaggio alle Last Call. Sakina Sanogoh, nonostante una performance inizialmente criticata da Paola Iezzi, ha ricevuto una seconda possibilità dopo un confronto tra i giudici.
Utilizzo degli X Pass
Durante la prima serata, l’utilizzo dell’X Pass – la nuova opzione strategica a disposizione dei giudici per salvare direttamente un concorrente, a prescindere dalle decisioni della giuria collettiva – ha segnato alcuni dei momenti più intensi e commentati dello show.
Paola Iezzi ha deciso di impiegare il suo X Pass per Mayu, colpita dalla sua presenza scenica e dalla sensibilità vocale dimostrata durante l’esibizione. Un gesto che ha suscitato grande emozione, sia nel pubblico che nella giovane artista, che ha così potuto accedere alla fase successiva della gara.
Anche Jake La Furia ha utilizzato il suo X Pass, scegliendo di salvare Deglia Buglisi, la cui interpretazione intensa e personale di un brano di Franco Battiato lo ha profondamente colpito. Il rapper ha elogiato la capacità della concorrente di “rendere proprio” un pezzo così carico di significato, definendo la sua performance “poetica e autentica”.
Achille Lauro, fedele al suo spirito anticonvenzionale, ha assegnato l’X Pass a un concorrente che ha ritenuto particolarmente originale e fuori dagli schemi. Pur non rivelando subito tutte le motivazioni della sua scelta, Lauro ha sottolineato come il talento premiato rappresenti “un linguaggio nuovo e necessario nel panorama musicale attuale”.
Diversamente, Francesco Gabbani ha scelto di non utilizzare il proprio X Pass in questa prima puntata. Il cantautore ha spiegato di voler attendere ulteriori esibizioni prima di prendere una decisione definitiva, preferendo osservare con attenzione l’evoluzione dei concorrenti prima di intervenire in modo così determinante.
Queste prime assegnazioni hanno già delineato approcci molto diversi tra i giudici, rendendo chiaro che l’X Pass non sarà solo uno strumento di salvataggio, ma anche un riflesso delle sensibilità artistiche e delle strategie individuali di ciascun mentore.