Il box office italiano ha registrato un notevole incremento l’11 settembre 2025, con un incasso totale di 1.457.150 euro e 186.846 spettatori su 2.525 schermi. Questo rappresenta un aumento del 164% rispetto allo stesso giorno del 2024 e del 2% rispetto alla settimana precedente. Il mese di settembre mostra un miglioramento del 10% rispetto all’anno precedente.
Debutto straordinario per Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito
Il film anime “Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito” ha esordito con 808.679 euro, con una media di 2.421 euro in 334 cinema. Questo rappresenta il miglior incasso per un film anime nel 2025. Il film, adattamento dell’arco narrativo “Castello dell’Infinito” del manga di Koyoharu Gotōge, è il primo di una trilogia conclusiva. La pellicola è stata prodotta dallo studio Ufotable e diretta da Haruo Sotozaki e Hikaru Kondô.
Performance degli altri film in classifica
“The Conjuring – Il rito finale” è sceso in seconda posizione, incassando 325.731 euro (-67% rispetto alla settimana precedente) con una media di 885 euro in 368 cinema, raggiungendo un totale di 6.001.529 euro. La commedia romantica “Material Love” ha mantenuto la terza posizione con 87.244 euro (-43%) e una media di 260 euro in 335 cinema, per un totale di 1.170.318 euro. “Downton Abbey – Il gran finale” ha debuttato al quarto posto con 66.713 euro e una media di 214 euro in 312 cinema. Il film “Elisa” ha confermato la quinta posizione con 20.256 euro e una media di 110 euro in 184 cinema, totalizzando 251.000 euro dal 4 settembre.
Altri esordi e posizioni in classifica
“I Puffi – Il film” è sceso dalla terza alla sesta posizione con 18.929 euro (-71%) e una media di 80 euro in 238 cinema, per un totale di 2.491.893 euro. “Come ti muovi sbagli” ha raggiunto la settima posizione con 11.324 euro e una media di 167 euro in 68 cinema, totalizzando 121.509 euro dal 5 settembre. Il film d’animazione “Grand Prix” ha debuttato all’ottavo posto con 11.247 euro e una media di 52 euro in 152 cinema. “Troppo cattivi 2” è sceso dalla quarta alla nona posizione con 9.496 euro (-73%) e una media di 62 euro in 152 cinema, per un totale di 3.146.368 euro. Il docufilm “Francesco de Gregori – Nevergreen” ha completato la top 10 con un esordio di 9.447 euro e una media di 67 euro in 142 cinema.