Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre 2025 all’età di 91 anni, ha lasciato un vasto patrimonio immobiliare che riflette il suo gusto raffinato e la sua passione per l’eleganza. Le sue residenze, situate in diverse località esclusive, rappresentano non solo luoghi di riposo, ma anche simboli del suo stile di vita.
Le residenze di Giorgio Armani
Tra le proprietà più note dello stilista spicca la villa a Pantelleria, un rifugio immerso nella natura selvaggia dell’isola siciliana. A Forte dei Marmi, località balneare toscana, Armani possedeva una residenza estiva che rispecchiava il suo amore per il mare e la tranquillità. Nel cuore di Milano, in via Borgonuovo, si trovava la sua abitazione principale, un elegante appartamento che fungeva anche da centro nevralgico delle sue attività creative. Non lontano dalla città, nell’Oltrepò Pavese, sorgeva Villa Rosa, una dimora circondata da vigneti e colline, luogo di relax e ispirazione. All’estero, Armani possedeva residenze a Saint Moritz, Parigi e Saint Tropez, tutte località simbolo del jet set internazionale.
Il valore del patrimonio immobiliare
Il patrimonio personale di Giorgio Armani è stato stimato tra gli 11 e i 13 miliardi di euro, con la Giorgio Armani Spa che ha registrato un fatturato di 2,3 miliardi di euro nel 2024. Oltre alle sue residenze, il suo impero comprendeva oltre 10.000 dipendenti e più di 2.700 boutique in 60 Paesi. Il marchio Armani si estendeva dall’alta moda al prêt-à-porter e allo sportswear, includendo linee come Giorgio Armani, Emporio Armani, EA7 e Armani Exchange, oltre ad accessori, occhiali, gioielli, profumi e cosmetici. L’azienda si era inoltre diversificata nel settore dell’ospitalità, con hotel di lusso e ristoranti.
La successione del patrimonio
Giorgio Armani non aveva figli, ma aveva pianificato attentamente la successione del suo patrimonio. Nel 2016 ha istituito la Fondazione Giorgio Armani, con l’obiettivo di garantire una transizione ordinata e preservare l’integrità del gruppo. Glli eredi designati includono le nipoti Silvana e Roberta Armani, figlie del fratello Sergio, e la sorella Rosanna Armani. Inoltre, il suo braccio destro, Leo Dell’Orco, potrebbe avere un ruolo significativo nella gestione futura dell’azienda.
La scomparsa di Giorgio Armani segna la fine di un’era nella moda italiana, ma le sue residenze e il suo patrimonio rimangono testimonianze tangibili del suo straordinario contributo al mondo del design e dell’eleganza.