“L’estate sta finendo” dei Righeira: 40 anni di malinconia leggera che ci accompagna ancora

A quarant'anni dalla sua uscita, "L'estate sta finendo" dei Righeira continua a evocare la malinconia della fine dell'estate e della giovinezza che sfugge.

Nel 1985, il duo torinese Righeira pubblicava “L’estate sta finendo”, un brano che avrebbe segnato l’immaginario collettivo italiano. Con il suo ritmo scanzonato e il ritornello immediato, la canzone nascondeva una vena malinconica, raccontando la fine dell’estate e il passaggio dalla giovinezza all’età adulta. Il brano vinse il Festivalbar di quell’anno, diventando il nono 45 giri più venduto del 1985. 

Il successo e l’eredità del brano

“L’estate sta finendo” fu scritta dagli stessi Johnson e Michael Righeira, all’anagrafe Stefano Righi e Stefano Rota. Il successo del brano fu immediato, scalando le classifiche e vincendo il Festivalbar nella finalissima in diretta dall’Arena di Verona. Per i Righeira, si trattava dell’ultimo grande successo dopo hit come “Vamos a la playa” e “No tengo dinero”. Negli anni Novanta, il duo si sciolse, per poi riunirsi agli inizi del 2000 per circa 15 anni, senza però riuscire a ripetere i successi del passato. 

Un brano che attraversa le generazioni

A quarant’anni dalla sua uscita, “L’estate sta finendo” resta un brano intramontabile, capace di evocare emozioni senza tempo e di parlare ancora oggi a generazioni diverse. Più che una semplice canzone, è diventata un vero e proprio inno alla gioventù, a quella fase della vita in cui tutto sembra possibile ma destinato a cambiare in fretta, proprio come le stagioni.

Con la sua malinconia delicata e avvolgente, il brano dei Righeira continua ad accompagnare il passaggio simbolico tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, segnando non solo il cambio di stagione, ma anche il transito dall’incanto della spensieratezza giovanile alla maturità, con tutto ciò che questa comporta: responsabilità, nostalgia e nuove consapevolezze.

Il valore iconico della canzone non è andato perduto nel tempo. Al contrario, è stato omaggiato e riscoperto in più occasioni, come dimostra l’apprezzata rilettura proposta dai Coma_Cose durante l’ultimo Festival di Sanremo, che ha regalato al brano una nuova veste, mantenendone però intatta l’anima. Questo dimostra come “L’estate sta finendo” sia riuscita a trascendere il proprio tempo, confermandosi un pezzo di storia musicale e culturale che continua a emozionare e a raccontare l’animo umano con rara semplicità.

La rilevanza attuale del messaggio

Nel 2025, il messaggio di “L’estate sta finendo” appare ancora più attuale. La canzone invita a riconciliarsi con la caducità delle cose, a vivere il momento per quello che è, senza pretendere che duri in eterno. La sua leggerezza nasconde un invito a vivere il presente, accettando che ogni stagione della vita ha la sua bellezza e il suo tramonto.

le ultime news