Dal 1° ottobre 2025, il panorama televisivo italiano si arricchirà con il lancio di La7 Cinema, un nuovo canale dedicato interamente al mondo del cinema. Questo canale prenderà il posto di La7d sul canale 29 del digitale terrestre, offrendo agli spettatori una vasta gamma di film di diversi generi.
Una programmazione per tutti i gusti
La7 Cinema si prepara a conquistare il pubblico con una programmazione variegata e coinvolgente, pensata per soddisfare gusti ed emozioni diverse. Il palinsesto proporrà una selezione accurata di titoli che spazieranno con equilibrio tra commedie brillanti, film d’azione adrenalinici, thriller crime, western intramontabili, senza dimenticare il cinema d’autore e i grandi classici che hanno segnato la storia della settima arte.
L’obiettivo del canale è chiaro: accompagnare gli spettatori in un vero e proprio viaggio cinematografico, attraverso storie capaci di far ridere, riflettere, commuovere e sognare. Ogni film selezionato rappresenta un tassello di un mosaico narrativo pensato per celebrare il cinema in tutte le sue forme e sfumature, rendendo omaggio ai registi, agli attori e ai capolavori che hanno emozionato intere generazioni in tutto il mondo. Una proposta culturale e di intrattenimento che punta a unire qualità, varietà e passione per la narrazione visiva.
Accessibilità su più piattaforme
Il nuovo canale La7 Cinema sarà accessibile su una vasta gamma di piattaforme, con l’obiettivo di garantire una copertura capillare e alla portata di tutti gli spettatori. Oltre alla tradizionale trasmissione sul digitale terrestre, il canale sarà infatti disponibile anche sulle principali piattaforme satellitari, tra cui Tivùsat e Sky, assicurando così una diffusione ampia a livello nazionale.
Ma l’offerta non si limita alla TV: La7 Cinema abbraccia pienamente la fruizione digitale e on demand, rendendo i propri contenuti disponibili anche su dispositivi mobili come computer, tablet e smartphone. In questo modo, gli utenti avranno la possibilità di seguire i film e le rassegne ovunque si trovino, a casa o in mobilità, senza rinunciare alla qualità della visione. Una scelta in linea con le abitudini del pubblico contemporaneo, sempre più orientato a un’esperienza multicanale e flessibile, capace di adattarsi ai ritmi e agli stili di vita quotidiani.
Un investimento significativo nel settore cinematografico
Secondo alcuni rumors, Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication, avrebbe dichiarato: «Abbiamo già acquistato 600 film». Questo investimento sottolinea l’impegno del gruppo nel fornire una programmazione di qualità e variegata per il pubblico italiano.