Toni Servillo ha ricevuto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile all’82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per il suo ruolo nel film “La Grazia” di Paolo Sorrentino. Nel film, Servillo interpreta Mariano De Santis, un Presidente della Repubblica italiana alle prese con dilemmi morali durante il semestre bianco del suo mandato.
Il ruolo di Servillo in “La Grazia”
In “La Grazia”, Toni Servillo veste i panni di Mariano De Santis, un capo di Stato italiano che, durante il semestre bianco, affronta decisioni complesse come la concessione della grazia a due ergastolani e l’approvazione di una legge sull’eutanasia. Questa interpretazione segna la settima collaborazione tra Servillo e il regista Paolo Sorrentino, consolidando un sodalizio artistico che ha prodotto opere di rilievo nel panorama cinematografico italiano.
Le parole di Servillo durante la premiazione
Ritirando il premio, Servillo ha espresso un pensiero per coloro che hanno intrapreso viaggi per portare umanità in terre dove la dignità è quotidianamente vilipesa. Ha dichiarato: “A nome di un sentimento che tutto il cinema italiano prova in questo momento, sento tutta la mia ammirazione per coloro che hanno deciso di mettersi in mare con coraggio e raggiungere la Palestina per portare un segno di umanità in una terra dove la dignità umana è vilipesa”.
Altri riconoscimenti alla Mostra del Cinema di di Venezia
Oltre alla vittoria di Servillo, la Mostra del Cinema di Venezia ha premiato altri artisti di spicco. Il Leone d’Oro per il miglior film è stato assegnato a “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch. La Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile è andata all’attrice cinese Xin Zhilei per il film “The Sun Rises On Us All”. Il Leone d’Argento per la miglior regia è stato conferito a Benny Safdie per “The Smashing Machine”.