Venerdì 5 settembre 2025, Tananai ha tenuto un concerto all’Ippodromo Snai San Siro di Milano, segnando un momento significativo nella sua carriera musicale. L’artista, noto per la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2022, ha dimostrato una notevole crescita artistica, conquistando il pubblico milanese con una performance coinvolgente.
Dall’ultimo posto a Sanremo al successo attuale
Nel 2022, Tananai ha partecipato al Festival di Sanremo, classificandosi all’ultimo posto. Nonostante ciò, ha saputo trasformare questa esperienza in un trampolino di lancio per la sua carriera. Negli anni successivi, ha lavorato intensamente sulla sua musica, pubblicando brani che hanno riscosso successo e consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano. Il concerto all’Ippodromo di Milano rappresenta una tappa importante di questo percorso, evidenziando la sua evoluzione artistica e la crescente popolarità tra il pubblico.
Una scaletta ricca di successi
Durante il concerto, Tananai ha proposto una scaletta che ha incluso alcuni dei suoi brani più noti. Secondo alcune fonti, la setlist potrebbe aver incluso canzoni come "Booster", "Nera Salsa Di Soia", "Veleno", "Vaniglia", "Androne", "Ragni", "Punk Love Storia", "Gli Anni Migliori", "Baby Goddamn", "Giugno", "Margherita", "Fottimi", "Alibi", "Rave, Eclissi", "10k Scale / Campo Minato / Volersi Male", "Esagerata", "Bella Madonnina", "Quelli Come Noi", "Nessun Confine", "Tango", "Maleducazione", "Radiohead" e "Abissale". Questa selezione ha permesso all’artista di mostrare la sua versatilità musicale e di coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso la sua produzione artistica.
Un legame speciale con Milano
Il concerto all’Ippodromo Snai San Siro ha avuto un significato particolare per Tananai, essendo Milano la sua città natale. L’artista ha espresso la sua emozione nel tornare a esibirsi nella sua città, sottolineando l’importanza di questo evento nella sua carriera. Il pubblico milanese ha risposto con entusiasmo, dimostrando un forte legame con l’artista e apprezzando la sua performance. Questo concerto ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per Tananai, ma anche un’occasione per rafforzare il suo rapporto con i fan e con la città che lo ha visto crescere artisticamente.