Il 6 settembre 2025 segna il centenario della nascita di Andrea Camilleri, nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925. Scomparso a Roma il 17 luglio 2019, lo scrittore, regista e drammaturgo è oggi celebrato in tutta Italia.
Un autore amatissimo
Camilleri è universalmente noto come il creatore del commissario Salvo Montalbano. La serie letteraria ha avuto un successo straordinario, tradotta in almeno quaranta lingue, con milioni di copie vendute e una celebre trasposizione televisiva ancora amatissima.
Un autore eclettico
Prima di diventare un fenomeno editoriale, Camilleri costruì una carriera solida come regista teatrale, sceneggiatore e regista televisivo. Si formò all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e portò in scena Pirandello, Beckett e Ionesco.
Le iniziative per il centenario
Numerose iniziative stanno animando le celebrazioni per il centenario. Tra queste, in programma al Teatro Antico di Taormina il 5 e 6 settembre, un tributo con la proiezione di Conversazione su Tiresia, l’ultima opera scritta e interpretata da Camilleri al Teatro Greco di Siracusa nel 2018. Anche la Rai, che Camilleri considerava una “seconda casa”, lo ricorda con programmi speciali dedicati alla sua figura e alla sua opera.
Andrea Camilleri non è solo una figura centrale della letteratura italiana contemporanea: la sua scrittura, l’amore per la Sicilia, la mescolanza di critica sociale e humour hanno rivoluzionato il genere giallo e il modo di raccontare il nostro Paese.