Cime Tempestose: tutto sul nuovo film di Emerald Fennell

**Emerald Fennell reinterpreta *Cime Tempestose* in chiave gotica e moderna: Margot Robbie e Jacob Elordi saranno Catherine e Heathcliff. Uscita prevista il 13 febbraio 2026.

L’attesissima trasposizione cinematografica di Cime Tempestose porta la firma di Emerald Fennell, regista e sceneggiatrice premio Oscar per Una donna promettente e autrice del discusso Saltburn. Il film, distribuito da Warner Bros., arriverà nelle sale il 13 febbraio 2026, in piena atmosfera di San Valentino, e promette di dividere pubblico e critica.

Un cast stellare

Nei panni degli indimenticabili protagonisti troviamo Margot Robbie (Catherine Earnshaw) e Jacob Elordi (Heathcliff). Con loro Alison Oliver (Isabella Linton), Shazad Latif (Edgar Linton), Hong Chau (Nelly Dean) e due giovani volti emergenti, Charlotte Mellington e Owen Cooper, nei ruoli di Cathy e Heathcliff da ragazzi.

Robbie e Fennell hanno rifiutato un’offerta milionaria di Netflix, preferendo un accordo più contenuto con Warner per assicurare una distribuzione cinematografica tradizionale. Una scelta che vuole sottolineare il valore del film come grande evento per il grande schermo.

Un adattamento gotico e sensuale

Fennell promette un’opera oscura, passionale e provocatoria, capace di restituire il cuore selvaggio del romanzo di Emily Brontë. Il trailer, diffuso a inizio settembre, ha acceso subito il dibattito: scene cariche di sensualità hanno fatto parlare di “soft porn” sui social, mentre altri lodano il coraggio della regista di spingersi oltre le convenzioni.

Ad amplificare l’atmosfera ci sarà una colonna sonora originale firmata da Anthony Willis, arricchita da brani di Charli XCX, scelta che mescola tradizione gotica e suggestioni pop contemporanee.

Polemiche e aspettative

Non mancano le controversie: la scelta di un attore caucasico per Heathcliff, tradizionalmente descritto di carnagione scura, ha acceso discussioni tra i fan più fedeli. Allo stesso modo, la presenza di Margot Robbie, attrice trentacinquenne in un ruolo concepito per una Catherine molto giovane, ha diviso il pubblico.

Eppure, se c’è una certezza, è che Fennell non lascia indifferenti: dopo aver scosso Hollywood con i suoi film precedenti, si prepara ora a dare nuova vita a un classico amatissimo e difficile da adattare.

Un nuovo capitolo per un classico eterno

Dal 1939 a oggi, Cime Tempestose ha conosciuto varie trasposizioni, ma quella di Fennell si annuncia come la più estrema e visionaria. Tra paesaggi cupi, amore distruttivo e lotta di classe, il film punta a restituire l’essenza tormentata del romanzo, con lo sguardo moderno e controverso che ha reso celebre la regista britannica.

Il 13 febbraio 2026 non sarà solo la data di un’uscita: sarà la prova definitiva per capire se Emerald Fennell è riuscita a trasformare uno dei classici più intensi della letteratura in un’esperienza cinematografica unica.

le ultime news