Cime Tempestose: il nuovo film con Margot Robbie e Jacob Elordi

Emerald Fennell dirige una nuova versione di 'Cime Tempestose' con Margot Robbie e Jacob Elordi, in uscita a febbraio 2026.

La regista Emerald Fennell porta sul grande schermo una nuova interpretazione di “Cime Tempestose”, il celebre romanzo di Emily Brontë. Il film, con Margot Robbie e Jacob Elordi nei ruoli principali, è atteso nelle sale italiane il 12 febbraio 2026.

Una nuova visione per un classico intramontabile

Emerald Fennell, già nota per “Una donna promettente” e “Saltburn”, ha deciso di affrontare “Cime Tempestose” con un approccio moderno. La regista ha dichiarato di voler esplorare le tematiche della passione distruttiva, del classismo e della natura selvaggia dell’amore, mantenendo però una narrazione visivamente accattivante. Le riprese, iniziate nel gennaio 2025 presso gli Sky Studios Elstree nel Regno Unito, vedono la collaborazione del direttore della fotografia Linus Sandgren, vincitore dell’Oscar per “La La Land”.

Margot Robbie e Jacob Elordi: una coppia esplosiva

Margot Robbie interpreta Catherine Earnshaw, una donna impetuosa e passionale, mentre Jacob Elordi veste i panni di Heathcliff, l’orfano adottato dalla famiglia Earnshaw. La loro relazione intensa e tormentata è al centro della trama, che segue fedelmente la storia originale del romanzo. Il cast include anche Shazad Latif nel ruolo di Edgar Linton, Hong Chau come Nelly Dean, Alison Oliver nei panni di Isabella Linton e Owen Cooper che interpreta il giovane Heathcliff. 

Polemiche e aspettative

Fin dall’annuncio del progetto, la scelta del cast ha suscitato dibattiti. Alcuni hanno criticato la decisione di affidare il ruolo di Heathcliff a Jacob Elordi, attore bianco, quando nel romanzo originale il personaggio viene descritto come “dalla pelle scura”. La casting director Kharmel Cochrane ha risposto alle critiche al Sands Film Festival in Scozia: “C’è stato un commento su Instagram che diceva che il casting director dovrebbe essere fucilato. Aspettate di vederlo, e poi potrete decidere se volete spararmi o no. Non è necessario essere accurati. È solo un libro. Non è basato sulla vita reale. È tutto arte”. Nonostante le controversie, l’interesse per il film rimane alto, con l’uscita prevista per il 12 febbraio 2026, in tempo per San Valentino. 

le ultime news