Dopo mesi di trattative, è stato raggiunto l’accordo tra la Rai e il Comune di Sanremo per l’organizzazione del Festival della Canzone Italiana 2026. L’annuncio è stato dato al Tg1 delle 20, segnando la conclusione di un periodo di incertezze e tensioni tra le parti. L’intesa è stata formalizzata al termine di due giorni di incontri a Palazzo Bellevue, sede del Comune di Sanremo.
Dettagli dell’accordo e prossimi passi
La Rai ha partecipato al bando indetto dal Comune di Sanremo come unico broadcaster, con la possibilità di organizzare il Festival per un triennio, con opzione per un successivo biennio. Il bando prevedeva, tra le altre condizioni, l’obbligo di riconoscere all’amministrazione comunale un corrispettivo di almeno 6,5 milioni di euro, oltre a una percentuale non inferiore all’1% su tutti gli introiti derivanti dai proventi pubblicitari. Inoltre, era prevista la facoltà per il Comune di interrompere il rapporto con il partner nel caso in cui una o più edizioni ottenessero risultati d’ascolto inferiori di 15 punti rispetto alla percentuale media degli ascolti delle precedenti cinque edizioni del Festival.
Contesto legale e organizzativo
L’accordo arriva dopo una lunga trattativa, avviata in seguito alla sentenza del Tar della Liguria del dicembre 2024, che aveva dichiarato illegittimo l’affidamento diretto della manifestazione canora alla Rai, invitando a indire una manifestazione di interesse. Questa decisione è stata confermata a maggio dal Consiglio di Stato. La prossima edizione del Festival si svolgerà dal 24 al 28 febbraio 2026, dopo le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Il direttore artistico designato per l’evento è Carlo Conti.
Delegazioni coinvolte nelle trattative
Alla due giorni finale della trattativa hanno partecipato una delegazione di dirigenti Rai composta da Francesco Spadafora, Direttore Affari Legali e Societari; Williams Di Liberatore, Direttore Intrattenimento Prime Time; Davide Di Gregorio, Direttore Staff Amministratore Delegato; Paola Marchesini, Direttrice Coordinamento Iniziative Strategiche e responsabile ad interim della Direzione Staff del Direttore Generale Corporate; e Alberto Longatti, Direttore Risorse Televisive e Artistiche. La delegazione del Comune era guidata dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni e Enza Dedali.