Pippo Baudo, icona della televisione italiana, è scomparso all’età di 89 anni. Numerosi colleghi e amici hanno voluto ricordare il suo contributo al mondo dello spettacolo e l’impatto che ha avuto sulle loro carriere.
Simona Ventura: “Un maestro e un amico”
Simona Ventura, scoperta da Baudo nei primi anni ’90, ha espresso profonda gratitudine per le opportunità ricevute. “Mi ha dato sempre un’occasione. L’ho conosciuto nel 1992 quando mi ha detto di fare ‘Domenica In’ con lui, un’occasione incredibile”, ha dichiarato. Ventura ha sottolineato l’importanza degli insegnamenti ricevuti: “Frequentarlo è stato veramente importante, proprio perché era un maestro, ti insegnava le arti del mestiere, diceva di prepararsi moltissimo: tante delle basi che ho avuto le devo a lui”. Ha inoltre ricordato la loro ultima incontro: “L’ultima volta che l’ho visto è stato due anni fa a Rimini, dove mi trovo ora. Facemmo un pranzo anche con Al Bano, due mostri sacri di questo mestiere. Era stato bello”.
Renzo Arbore: “Un legame profondo e ricordi indimenticabili”
Renzo Arbore ha condiviso aneddoti significativi sulla loro amicizia. Ha raccontato di un episodio particolare: “Quando andammo da Padre Pio, lui lo cacciò via”. Arbore ha espresso il suo dolore per la perdita: “Dopo l’ultima telefonata avevo un presentimento. Sono sopraffatto dal dolore, eravamo rimasti noi”.
I funerali a Militello in Val di Catania
I funerali di Pippo Baudo si terranno mercoledì 20 agosto a Militello in Val di Catania, suo paese natale. Il sindaco Giovanni Burtone ha annunciato che le esequie si svolgeranno al Santuario della Madonna della Stella, come voluto dallo stesso Baudo. La camera ardente è stata allestita al Policlinico Campus Biomedico di Roma, con apertura al pubblico prevista per domenica 17 agosto.