Gabriele Corsi celebra oggi il suo 54° compleanno. La sua carriera spazia dalla radio alla televisione, con programmi di successo che lo hanno reso un volto familiare al pubblico italiano. Recentemente, ha affrontato sfide personali legate alla salute del padre, condividendo pubblicamente le sue emozioni e riflessioni.
La malattia del padre e l’esperienza del servizio civile
Nel settembre 2024, Gabriele Corsi ha pubblicato il suo primo romanzo, “Che bella giornata, speriamo che non piova”. Il libro racconta la sua esperienza come obiettore di coscienza in una struttura per pazienti psichiatrici e affronta il tema della malattia mentale, ispirandosi alla condizione del padre affetto da una malattia degenerativa che cancella la memoria giorno dopo giorno. Durante un’intervista con Francesca Fialdini su Rai1, Corsi ha dichiarato: “Mi rendo conto che ci sono molti stereotipi intorno alla salute mentale, la malattia mentale fa paura”. Ha aggiunto: “L’uomo che sono adesso è il frutto di quella esperienza e di questa condizione di mio padre ora: ho cominciato a piangere troppo tardi, ho capito che bisogna dire alle persone care che le amiamo”.
Le lacrime a Sanremo e l’abbraccio con Simone Cristicchi
Durante il PrimaFestival del 9 febbraio 2025, Gabriele Corsi ha intervistato Simone Cristicchi, in gara al Festival di Sanremo con la canzone “Quando sarai piccola”, dedicata alla madre del cantante affetta da Alzheimer. Ascoltando il brano, Corsi si è profondamente commosso, interrompendo l’intervista e abbracciando Cristicchi. In seguito, ha spiegato: “In realtà c’è un particolare che non tutti conoscono, io sto vivendo la stessa identica situazione a casa con mio papà. Quindi sentir dire da qualcun altro con delle parole così delicate e così toccanti quello che sto vivendo credo sia veramente il dono di un grande artista”.
La rinuncia a ‘Domenica In’ e i progetti futuri
Il 22 luglio 2025, è stato annunciato che Gabriele Corsi ha rinunciato alla co-conduzione di “Domenica In” al fianco di Mara Venier. La decisione è stata presa di comune accordo con la Rai, a seguito di valutazioni che hanno reso il programma incompatibile con altri progetti dell’artista. La direzione Intrattenimento Day Time Rai ha espresso apprezzamento per Corsi, sottolineando la volontà di costruire in futuro nuove occasioni di collaborazione.