Giffoni Film Festival 2025: tutti i vincitori della 55ª edizione

Si è conclusa la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, con oltre 5.000 giovani giurati che hanno premiato le migliori opere cinematografiche per ragazzi.

Con una cerimonia carica di entusiasmo, emozione e consapevolezza, si è chiusa la 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il più importante appuntamento europeo di cinema per bambini e ragazzi. Anche quest’anno, Giffoni55 ha dimostrato di essere molto più di un festival: un’esperienza culturale collettiva che ha coinvolto oltre 5.000 giovani giurati da 30 Paesi e che, come diceva François Truffaut, si conferma “il festival più necessario”.

Dal 19 al 27 luglio 2025, i giovanissimi giurati hanno partecipato con impegno alla visione e al giudizio di oltre 100 film in concorso, selezionati da una rosa di oltre 2.500 titoli. Le pellicole vincitrici riflettono i temi centrali di questa edizione: la crescita, l’identità, il rispetto delle diversità, la forza delle relazioni umane e il potere salvifico della creatività.

Tutti i vincitori di Giffoni55

ELEMENTS +6
Gryphon Award: Super Charlie di Jon Holmberg (Svezia/Danimarca)
Un piccolo eroe con superpoteri e un grande cuore. Fratellanza, avventura e fantasia per una storia che diverte e commuove.

ELEMENTS +10
Gryphon Award: Honey di Natasha Arthy (Danimarca)
Una delicata parabola sull’identità e le radici, raccontata attraverso la musica e la voce interiore di una tredicenne alla ricerca di sé.

GENERATOR +13
Gryphon Award: Wolfgang di Javier Ruiz Caldera (Spagna)
Una narrazione vibrante sulla scoperta del talento e il bisogno di riconciliazione familiare.
Premio CGS “Percorsi Creativi”: Felipe di Federico Schmukler (Argentina/Spagna/Guatemala)

GENERATOR +16
Gryphon Award: Isle Child di Thoma Percy Kim (Corea del Sud/Stati Uniti)
L’adozione vista come viaggio emotivo tra due culture. Un film poetico, intimo e potente.
Premio Terna: Isle Child
Premio CGS “Percorsi Creativi”: Christy di Brendan Canty (Irlanda/UK)

GENERATOR +18
Gryphon Award: Kneecap di Rich Peppiatt (Irlanda/UK)
Musica, ribellione e politica nel racconto di un gruppo rap nordirlandese alle prese con l’identità e la memoria post-conflitto.

GEX DOC
Gryphon Award: Cutting Through Rocks di Sara Khaki, Mohammadreza Eyni (Iran/Paesi Bassi/USA)
Il coraggio di sfidare la tradizione patriarcale in un villaggio iraniano, in un documentario che ha colpito per forza narrativa e valore civile.

Premio per la Miglior Fotografia – in memoria di Gaetano Del Mauro:
Promise I’ll Be Fine di Katarina Gramatová (Slovacchia/Repubblica Ceca)

Cortometraggi premiati

  • Elements +3: The Goldfish (Il pesciolino rosso) di Gisella Gobbi (Italia)
  • Elements +6: Carmen and the Wooden Spoon di Carlos Gómez-Mira Sagrado (Spagna)
  • Elements +10: Marta vuole giocare di Matteo Quarta (Italia)
  • Parental Experience: Worms (Vermi) di Domenico Distilo (Italia)

Premi speciali

  • Acea Special Award: No Place Like Home di Valeria Gaudieri
  • Lete Special Award: Marta vuole giocare di Matteo Quarta
  • Tommy Hilfiger Award: The Secret Floor di Norbert Lechner
  • Enel Special Award: Bird of a Different Feather di Manohara (India)
  • CONAI Special Award: My Penguin Friend di David Schurmann (Brasile/Stati Uniti) – una storia vera e commovente di amicizia tra uomo e natura
  • ECFA Award: Tales from the Magic Garden (Rep. Ceca/Slovacchia/Slovenia) – animazione poetica e familiare che ha incantato i piccoli giurati

Il commiato di Claudio Gubitosi: “Senza poesia non si arriva da nessuna parte”

La 55esima edizione ha segnato anche un momento storico per il festival: Claudio Gubitosi, fondatore e anima di Giffoni, ha lasciato ufficialmente la direzione dopo 55 anni, passando il testimone al figlio Jacopo Gubitosi (direttore generale) e a Luca Apolito (direttore artistico).

“Mi reputo un uomo felice”, ha detto visibilmente commosso. “Lasciare la direzione mi fa sentire leggero, sereno. Il nostro grande Giffoni è rinato. Vi lascio con un consiglio: sacrifici, amore, occhi aperti… e poesia. Perché senza poesia non si arriva da nessuna parte.”

Un passaggio simbolico e profondo, che sancisce il rinnovamento nel segno della continuità.

I numeri di un’edizione da record

I numeri parlano chiaro:

  • Oltre 30.000 presenze al giorno
  • 320 ospiti internazionali
  • 7 milioni di visualizzazioni su Facebook
  • 16 milioni su Instagram
  • 900 milioni di utenti potenzialmente raggiunti nel mondo

Cifre impressionanti che confermano il Giffoni Film Festival non solo come un evento cinematografico, ma come un fenomeno culturale e sociale globale.

Giffoni, voce dei giovani per il futuro del cinema

Giffoni55 ha raccontato storie che parlano la lingua della verità e dell’autenticità, capaci di riflettere le inquietudini e le speranze delle nuove generazioni. Il festival ha dato spazio a film provenienti da ogni parte del mondo, portando sullo schermo l’infanzia e l’adolescenza come non si vedono altrove: senza filtri, con coraggio, con poesia.

Con la sua capacità di unire le emozioni personali alle sfide collettive, Giffoni si conferma un laboratorio d’idee, un luogo di ascolto, una casa per il cinema giovane e per il mondo che verrà.

le ultime news