I 100 migliori film del XXI secolo secondo il New York Times

Il New York Times ha stilato una classifica dei 100 migliori film del XXI secolo, coinvolgendo oltre 500 professionisti del settore. Ecco i primi dieci titoli e alcune curiosità sulla lista.

Il New York Times ha recentemente pubblicato una classifica dei 100 migliori film del XXI secolo, coinvolgendo oltre 500 professionisti del settore, tra cui registi, attori e critici cinematografici. Tra i partecipanti figurano nomi illustri come Pedro Almodóvar, Sofia Coppola, Barry Jenkins e Guillermo del Toro. La richiesta era semplice: indicare i dieci film preferiti degli ultimi 25 anni.

I primi dieci film della classifica

Ecco i primi dieci film che hanno ottenuto il maggior numero di voti:

  1. Parasite (2019) – Diretto da Bong Joon-ho, questo thriller sudcoreano ha vinto l’Oscar come miglior film nel 2020, diventando il primo film non in lingua inglese a ottenere tale riconoscimento.
  2. Mulholland Drive (2001) – Un’opera enigmatica di David Lynch che esplora i sogni e le illusioni di Hollywood.
  3. Il petroliere (2007) – Diretto da Paul Thomas Anderson, racconta l’ascesa e la caduta di un magnate del petrolio interpretato da Daniel Day-Lewis.
  4. In the Mood for Love (2000) – Un dramma romantico di Wong Kar-wai ambientato nella Hong Kong degli anni ’60.
  5. Moonlight (2016) – Diretto da Barry Jenkins, segue la vita di un giovane afroamericano che cerca la sua identità e sessualità.
  6. Non è un paese per vecchi (2007) – Un thriller dei fratelli Coen basato sul romanzo di Cormac McCarthy.
  7. Se mi lasci ti cancello (2004) – Una storia d’amore e memoria diretta da Michel Gondry, con Jim Carrey e Kate Winslet.
  8. Scappa – Get Out (2017) – Un horror sociale di Jordan Peele che affronta temi di razzismo e discriminazione.
  9. La città incantata (2001) – Un film d’animazione giapponese di Hayao Miyazaki che racconta le avventure di una bambina in un mondo magico.
  10. The Social Network (2010) – Diretto da David Fincher, narra la nascita di Facebook e le controversie legali che ne sono seguite.

Curiosità sulla classifica

La lista evidenzia una predominanza di film statunitensi, ma include anche opere provenienti da altri paesi, come la Corea del Sud e il Giappone. In particolare, “La città incantata” di Hayao Miyazaki è l’unico film d’animazione presente nella top ten.

Christopher Nolan è il regista con il maggior numero di film in classifica, con cinque titoli: “Interstellar” (#89), “Oppenheimer” (#65), “Memento” (#62), “Inception” (#55) e “Il cavaliere oscuro” (#28).

Per quanto riguarda il cinema italiano, l’unico film presente nella lista è “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino, che si posiziona al 37° posto.

le ultime news