Ottanta anni e zero intenzione di fermarsi. Helen Mirren ci arriva oggi, sabato 26 luglio, con la solita classe disarmante e lo spirito indomito di chi non ha mai chiesto il permesso per essere sé stessa. Per lei, l’età è solo un numero — inutile, se non irrilevante — che non cambia il gusto per la sfida né la voglia di sorprendere. Che sia al volante di un’auto lanciata a tutta velocità in Fast & Furious, immersa in ruoli scomodi e intensi, o tra i banchi del mercato di Tiggiano con la sporta colma di pomodori, poco importa: Helen resta irriducibilmente fuori dagli schemi. Attrice, icona, contadina per scelta, regina per talento — impossibile incasellarla, tanto vale celebrarla. L’attrice britannica, ha recentemente condiviso aneddoti della sua carriera e della sua vita personale. In un’intervista al Corriere della Sera ha raccontato di come la Regina Elisabetta II abbia visto il film “The Queen”, in cui Mirren interpretava proprio la sovrana, e l’abbia successivamente invitata a corte per un tè. Inoltre, ha espresso la sua ammirazione per l’attore italiano Checco Zalone, nonostante non comprenda la lingua italiana.
L’incontro con la Regina Elisabetta II
Dopo l’uscita del film “The Queen”, in cui Helen Mirren ha interpretato la Regina Elisabetta II, l’attrice ha ricevuto un invito a corte per un tè con la sovrana. Questo incontro è stato un momento significativo nella carriera di Mirren, che ha avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con la persona che aveva rappresentato sul grande schermo. L’attrice ha descritto l’esperienza come “un onore incredibile” e ha sottolineato l’importanza di quel momento nella sua vita professionale.
L’ammirazione per Checco Zalone
Nonostante la barriera linguistica, Helen Mirren ha dichiarato di essere una grande fan dell’attore e comico italiano Checco Zalone. Ha raccontato di aver visto alcuni dei suoi film e di essersi innamorata del suo stile comico, pur non comprendendo una parola dei dialoghi. “Mi sono innamorata di Checco Zalone senza capire una parola dei suoi film”, ha affermato l’attrice, evidenziando come l’umorismo possa trascendere le barriere linguistiche e culturali.
Una carriera tra cinema e impegno sociale
Oltre alla sua brillante carriera cinematografica, Helen Mirren è nota per il suo impegno sociale. Ha recentemente acquistato una masseria in Salento, dove trascorre parte dell’anno, e si è attivamente impegnata nella lotta contro la xylella, una malattia che colpisce gli ulivi pugliesi. L’attrice ha dichiarato: “Mi considero un’italiana onoraria e la mia priorità è sensibilizzare il governo di Roma sul dramma della xylella che sta massacrando gli ulivi del Salento”. Questo impegno dimostra il profondo legame che Mirren ha sviluppato con l’Italia e la sua cultura.