A pochi minuti dalla messa in onda dell’ultima puntata di Techeteche Top Ten, trasmessa domenica 20 luglio 2025, Bianca Guaccero rompe il silenzio e affida ai social un lungo messaggio di ringraziamento e chiarezza. L’attrice e conduttrice pugliese ha scelto il tono dell’eleganza per salutare il pubblico, spegnendo le polemiche che hanno accompagnato la chiusura della breve ma intensa stagione del programma estivo di Rai 1.
In un post pubblico, Guaccero ha voluto chiudere ogni malinteso circa una presunta “chiusura anticipata” della trasmissione, rilanciando sul futuro e sottolineando come ogni decisione editoriale sia stata già spiegata in maniera esaustiva dal direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Williams Di Liberatore.
Il saluto di Guaccero: gratitudine e chiarezza
Le parole della conduttrice sono arrivate dirette, con il consueto garbo che da anni la contraddistingue:
“Ciao a tutti, siamo arrivati all’ultima puntata di questa nuova edizione. Volevo ringraziarvi tutti per l’affetto che mi dimostrate, ma in questa circostanza per i ricordi che avete condiviso con me, le emozioni che ci siamo scambiate”.
A seguire, il riferimento alle indiscrezioni che avevano sollevato dubbi su una presunta cancellazione improvvisa del programma:
“Per quello che riguarda il resto non ho molto da aggiungere, l’unica verità è stata spiegata ampiamente dal nostro direttore. Quello che posso aggiungere è che ci rivedremo molto molto presto, stiamo preparando progetti per il futuro”.
Con queste parole, Guaccero ha voluto mettere un punto fermo: Techeteche Top Ten non è stato interrotto, ma si è semplicemente concluso secondo la programmazione prevista.
Di Liberatore (Rai): “Non chiude, ma termina il suo ciclo naturale”
La conduttrice fa riferimento diretto alle dichiarazioni rilasciate poche ore prima da Williams Di Liberatore in un’intervista a Fanpage.it. Il dirigente Rai ha chiarito con decisione che non esiste alcuna chiusura anticipata:
“Ad oggi è una falsità dire che Techeteche Top Ten chiuda. Si tratta di un programma inizialmente previsto una volta alla settimana per tutta l’estate. Siccome giorni fa abbiamo deciso di mandarle in onda quotidianamente, abbiamo esaurito le puntate”.
Di Liberatore ha confermato che la trasmissione è nata con un ciclo definito e limitato, ma non esclude una prosecuzione futura:
“La nostra intenzione, visti i risultati, è produrne sempre di più. Non ha chiuso, ma ha concluso il suo ciclo naturale”.
Inoltre, ha lasciato aperta la possibilità che la prossima estate Techeteche Top Ten possa tornare in una versione più lunga e strutturata, magari andando a sostituire Techetechete tradizionale, sempre nella fascia dell’access prime time.
Il confronto con Canale 5 e le tensioni sui social
La discussione sul destino del programma si è innestata in un contesto televisivo particolarmente competitivo. L’arrivo di La Ruota della Fortuna con Gerry Scotti su Canale 5 ha creato uno scenario agguerrito nell’access prime time. Il quiz ha registrato fin da subito ottimi ascolti, superando anche il 22% di share, e ha portato Rai 1 a rispondere con un’offerta alternativa e di qualità d’archivio come Top Ten.
Il confronto tra i due prodotti ha sollevato interrogativi e tensioni, anche sui social. In particolare, ha fatto discutere il tono di alcuni utenti che hanno esultato per la fine del programma, giudicato da alcuni una scelta debole in chiave concorrenziale. A quel punto è intervenuta anche Andrea Delogu, conduttrice e autrice, che ha difeso Guaccero e la squadra di lavoro:
“Dietro ogni programma c’è gente che ha bollette da pagare, famiglie, figli. Esultare per la fine di un progetto di lavoro è spregevole”.
Il suo intervento ha acceso ancora di più i riflettori su un dibattito che, al di là dei numeri, riguarda la dignità del lavoro nel mondo dello spettacolo.
Conclusioni
L’ultima puntata di Techeteche Top Ten è stata dunque non una resa, ma la chiusura di un ciclo ben definito. In sole nove puntate, il programma ha raccolto ottimi consensi nella sua fase iniziale (con picchi oltre il 20% di share), pur registrando una flessione fisiologica nelle ultime giornate.
Bianca Guaccero esce da questa esperienza con il favore di gran parte del pubblico e con il rispetto dell’ambiente televisivo, mostrando di essere non solo una professionista capace di gestire programmi in diretta, ma anche una conduttrice che non si sottrae al confronto, che sa ringraziare, spiegare e guardare avanti.
Il suo saluto non suona come un addio, ma come un arrivederci. E la promessa di “progetti per il futuro” lascia intendere che la sua avventura sul piccolo schermo è tutt’altro che finita.