Il 13 luglio 2025, Piazza Maggiore a Bologna ha ospitato la proiezione speciale di “Un sacco bello”, il film d’esordio di Carlo Verdone, in occasione del suo 45° anniversario. L’evento ha attirato migliaia di spettatori, confermando l’affetto del pubblico per questa pellicola cult.
Una serata speciale con Carlo Verdone
La serata è stata introdotta dallo stesso Carlo Verdone, che ha presentato la versione restaurata del film, realizzata dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. Accanto a lui, il direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, ha sottolineato l’importanza di preservare opere che hanno segnato la storia del cinema italiano. La proiezione rientrava nella rassegna “Sotto le stelle del cinema”, che ogni anno anima le serate estive bolognesi.
Il film e i suoi personaggi indimenticabili
“Un sacco bello”, uscito nel 1980, è composto da tre episodi che vedono Verdone interpretare altrettanti personaggi: Ruggero l’hippy, Enzo il coatto e Leo il timido. Questi personaggi, nati dai primi spettacoli teatrali di Verdone, sono diventati iconici nel panorama cinematografico italiano. Accanto a lui, attori come Renato Scarpa e Mario Brega hanno contribuito al successo del film. La pellicola, ambientata nel giorno di Ferragosto, intreccia storie che riflettono la società italiana dell’epoca, mantenendo una comicità ancora attuale.
Verdone e il legame con Bologna
Durante l’evento, Verdone ha espresso il desiderio di tornare a girare a Bologna, città che considera ricca di spunti cinematografici. Ha inoltre ricordato l’amico Lucio Dalla, sottolineando come la sua musica abbia influenzato il suo lavoro. Il regista ha anche riflettuto sull’evoluzione del cinema e della società, osservando come oggi manchi la poesia sia nei film che nella vita quotidiana.