Red Bull Sailing Academy inaugurata a Marina Monfalcone: nuova base per la vela d’élite

A Marina Monfalcone è stata inaugurata la Red Bull Sailing Academy, centro d'eccellenza per la formazione di velisti e kitesurfer. L'evento ha visto la partecipazione di atleti di livello internazionale e spettacoli acrobatici, segnando un momento importante per la vela italiana.

La Red Bull Sailing Academy ha aperto ufficialmente le sue porte a Marina Monfalcone, diventando un nuovo punto di riferimento per la formazione di velisti e kitesurfer di alto livello. L’obiettivo dichiarato è quello di ispirare i futuri campioni e accelerare la crescita della vela ad alte prestazioni, offrendo ai migliori talenti internazionali uno dei centri di allenamento più avanzati d’Europa.

Evento inaugurale tra sport e spettacolo

 L’inaugurazione ha richiamato migliaia di appassionati al Marina Monfalcone, trasformato per l’occasione in un palcoscenico sul mare. Durante la giornata si sono alternati spettacoli di high diving con gli atleti della Red Bull Cliff Diving World Series, tra cui Jonathan Paredes, Paula Gilabert, Oleksiy Prygorov ed Elisa Cosetti. Non sono mancati numeri di slackline con Jaan Roose, esibizioni di foilboard con Nikolas Plytas e di wakeboard con Claudia Pagnini e Massimiliano Piffaretti. L’atmosfera è stata animata da adrenalina e passione, celebrando un momento considerato storico per la vela e gli sport acquatici in Italia.

Presenze illustri e dichiarazioni 

All’evento erano presenti i membri del Red Bull Italy SailGP Team, che hanno stabilito la loro base operativa proprio a Marina Monfalcone. Tra i presenti, il campione olimpico Ruggero Tita, il due volte vincitore dell’America’s Cup Jimmy Spithill e il Ceo di Marina Monfalcone Hans-Peter Steinacher. Steinacher ha dichiarato: “Ciò che rende davvero speciale la Red Bull Sailing Academy è il metodo con cui cerchiamo talenti a livello globale e li accompagniamo in un percorso verso il vertice dello sport. La vela è cambiata enormemente dal 2013, quando l’avvento del foiling ha rivoluzionato tutto, e qui nel golfo di Trieste abbiamo le condizioni ideali per allenarci al massimo livello. L’evento di apertura è stato un bello spettacolo e da domani inizia il vero lavoro”. Tita ha aggiunto: “È fantastico avere finalmente questa struttura. La Red Bull Sailing Academy è qualcosa che aspettavamo da tanto tempo. Si vede che è un luogo costruito da velisti per velisti, e che ha tutte le carte in regola per diventare un centro di alto livello per il progresso della performance. Con l’apporto di personaggi come Thomas Zajac, Santiago Lange, Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher, che condivideranno la loro esperienza, sarà un’opportunità unica per la nuova generazione di imparare dai migliori”. Spithill ha concluso: “Durante la mia carriera trovo che a questo sport sia sempre mancata una vera base stabile per allenarsi come squadra. Di solito si è sempre in giro a gareggiare, senza mai un luogo fisso dove rientrare e ricaricarsi. Ed è proprio questo che rende la Red Bull Sailing Academy un punto di svolta, non solo per gli atleti del SailGP, ma anche per la prossima generazione di olimpionici e campioni del mondo. La struttura di Marina Monfalcone abbraccia davvero tutto il mondo della vela, dal foiling al kite surf, senza tralasciare salute, benessere e preparazione.”

Visite e curiosità per la nuova Academy 

La folla presente ha potuto visitare la struttura, incontrare gli atleti e scoprire in anteprima i programmi che verranno attivati nella nuova location. Particolare interesse ha suscitato la Wall of Fame dell’Academy, che celebra i principali successi di Red Bull nel mondo della vela e prevede già uno spazio dedicato ai campioni del futuro. Questa iniziativa mira a rendere visibili i traguardi del passato per ispirare le nuove generazioni.

le ultime news