Jurassic World – La Rinascita: tra avventura e nostalgia, il ritorno dei dinosauri sul grande schermo

Una nuova missione in un'isola remota riporta in vita l'emozione e il terrore dei dinosauri, con un cast stellare guidato da Scarlett Johansson.

A trentadue anni dal primo “Jurassic Park”, il franchise torna con “Jurassic World – La Rinascita”, diretto da Gareth Edwards. Il film mescola avventura, tensione e riflessione etica, riportando sullo schermo lo spirito delle avventure degli inizi.

Una nuova missione in un’isola remota

Zora Bennett (Scarlett Johansson) accetta un incarico da Martin Krebs (Rupert Friend), capo di una multinazionale farmaceutica, per guidare una missione in una zona off-limits del mondo. L’obiettivo è recuperare campioni di DNA di dinosauri per sviluppare un farmaco rivoluzionario. Ad affiancarla ci sono il paleontologo Dott. Henry Loomis (Jonathan Bailey) e il capo squadra Duncan Kincaid (Mahershala Ali). Durante la missione, il gruppo si imbatte in una famiglia di civili, ed entrambi i gruppi rimangono bloccati sull’isola. Ben presto scoprono che il luogo ospita esperimenti segreti su dinosauri mutati e falliti, creature che hanno prosperato in isolamento per decenni

Un omaggio al cinema d’avventura degli anni ’70

Il film si distingue per le sue atmosfere retrò, richiamando i classici del cinema d’avventura degli anni ’70. Edwards ha girato in pellicola 35mm, limitando l’uso della CGI e privilegiando location reali. Il risultato è un film visivamente potente, con sequenze che omaggiano altri grandi cult del cinema come “Lo Squalo”, “King Kong”, “Predator” e lo stesso “Jurassic Park”. 

Un cast stellare e creature preistoriche

Scarlett Johansson offre un’interpretazione intensa nei panni di Zora Bennett, una protagonista coraggiosa e complessa. Il film segna il ritorno dello Spinosaurus, già apparso in “Jurassic Park III” (2001); per il film, il suo design è stato aggiornato per renderlo in linea con le scoperte più recenti, che lo descrivono come un animale prevalentemente semiacquatico, con una coda voluminosa. Altre specie che appariranno nel film includono Ankylosaurus, Carnotaurus, Compsognathus, Dilophosaurus, Mosasaurus, Parasaurolophus, Pteranodon, Quetzalcoatlus, Tyrannosaurus e Velociraptor. Vengono inoltre introdotte nuove specie, come il Titanosaurus, l’Anurognathus, l’Aquilops e il Diabloceratops. 

le ultime news