Kiss Kiss Way è il nuovo tour estivo di Radio Kiss Kiss, lanciato nel 2025 per celebrare la musica, l’intrattenimento e la connessione con il pubblico. Questo evento itinerante attraverserà l’Italia, portando un’esperienza unica in diverse città, combinando musica dal vivo, intrattenimento e coinvolgimento diretto del pubblico. Ogni tappa del tour si trasforma in un “villaggio Kiss Kiss”, con un palco principale dove si esibiscono artisti italiani e internazionali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Le città ospitanti diventano il cuore pulsante dell’estate, offrendo eventi gratuiti che uniscono la comunità e celebrano la musica come linguaggio universale.
Il calendario ufficiale del Kiss Kiss Way 2025:
- Napoli – Piazza del Plebiscito: 30-31 maggio ore 20:00
- Torino – Piazza Castello: 14-15 giugno ore 21:00
- Corigliano-Rossano – Il Palmeto: 28-29 giugno ore 21:00
- Baia Domizia – 11-12 luglio ore 21:00
- Golfo Aranci – 26-27 luglio ore 21:00
Il concerto del 31 maggio a Napoli
Ecco una panoramica dettagliata degli artisti che si esibiranno il 31 maggio 2025 nella bellissima Piazza Plebiscito di Napoli:
Benji & Fede
Benji & Fede, duo musicale modenese formato da Benjamin Mascolo e Federico Rossi, hanno iniziato la loro carriera pubblicando cover su YouTube. Nel 2015, grazie al singolo “Tutta d’un fiato”, hanno ottenuto un contratto con Warner Music Italy. Il loro album di debutto, “20:05”, ha raggiunto il primo posto nella classifica FIMI. Dopo una serie di successi, nel 2020 hanno deciso di separarsi per intraprendere carriere soliste e nel 2024 hanno annunciato la loro reunion.
Bnkr44
I Bnkr44 sono un collettivo musicale nato nel 2019 a Villanova, frazione di Empoli. Formato da Fares, Erin, Caph, JxN, Faster, Piccolo e Ghera, il gruppo ha iniziato pubblicando brani su SoundCloud. Nel 2023 hanno partecipato a Sanremo Giovani con “Effetti speciali”, guadagnandosi un posto al Festival di Sanremo 2024 con “Governo punk”. Il loro stile mescola pop, indie e drum and bass, e vantano collaborazioni con artisti come Rkomi, Ghali e Tedua.
Carl Brave
Il cantautore e produttore romano noto per il suo mix di rap, pop e cantautorato è esploso con il duo Carl Brave x Franco126 grazie all’album Polaroid (2017) e poi come solista con Notti brave (2018). Le sue canzoni raccontano la vita quotidiana di Roma con uno stile fresco e autentico. Nel 2023 ha pubblicato Migrazione, seguito nel 2025 da Notti brave amarcord. Con un sound unico e testi sinceri, è una delle voci più influenti della musica italiana contemporanea.
Clara
Clara ha iniziato la sua carriera musicale nel 2020 e ha guadagnato notorietà con il singolo “Origami all’alba”, incluso nella colonna sonora della serie televisiva Mare fuori. Nel 2023 ha vinto il concorso Sanremo Giovani con il brano “Boulevard”, ottenendo la possibilità di partecipare al Festival di Sanremo 2024, dove ha presentato “Diamanti grezzi”. Nel 2025 ha partecipato nuovamente al Festival con il brano “Febbre”.
Francesca Michielin
Francesca Michielin, vincitrice di X Factor nel 2011, si è affermata con album come di20 e Feat (stato di natura). Ha partecipato più volte a Sanremo, con successi come “Nessun grado di separazione” e “Chiamami per nome” con Fedez. Nel 2022 ha esordito come conduttrice televisiva e ha pubblicato un romanzo. La sua musica fonde pop, elettronica e cantautorato, confermandola tra le artiste più versatili e innovative in Italia.
Francesco Gabbani
Francesco Gabbani è un cantautore italiano noto per il suo stile ironico e riflessivo. Ha vinto Sanremo 2016 tra le Nuove Proposte con “Amen” e nel 2017 tra i Big con “Occidentali’s Karma”, diventando un fenomeno virale. Ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest, classificandosi sesto. I suoi brani mescolano filosofia pop, spiritualità e critica sociale con ritmi orecchiabili. Dopo successi come “Viceversa” e “Volevamo solo essere felici”, ha consolidato la sua carriera anche come autore televisivo. Il suo stile unico lo rende una delle voci più originali del pop italiano.
Gabry Ponte
Gabry Ponte, storico membro degli Eiffel 65 e produttore di successi come “Blue (Da Ba Dee)”, continua a essere una figura centrale nella scena dance internazionale. Nel 2025 ha rappresentato San Marino all’Eurovision Song Contest con il brano “Tutta l’Italia”, un inno elettronico che ha riscosso grande successo. Parallelamente, ha lanciato “Exótica”, il suo primo singolo ispirato ai ritmi latini, e ha annunciato un concerto evento al San Siro di Milano, diventando il primo DJ italiano a esibirsi in solitaria nello stadio milanese.
Joan Thiele
Cresciuta tra Italia, Colombia, Canada e Inghilterra, Joan Thiele ha sviluppato uno stile musicale eclettico che fonde R&B, soul, jazz ed elettronica, con influenze cinematografiche anni ’60 e ’70. Il suo secondo album in studio, Joanita, è stato pubblicato il 21 febbraio 2025, segnando il suo debutto interamente in italiano. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Eco”.
Les Votives
Band emergente nel panorama musicale italiano, Les Votives si distinguono per il loro stile che fonde rock alternativo e sonorità elettroniche. Il gruppo è composto da Angelo Maria Randazzo (batteria), Riccardo Lardinelli (voce e chitarra) e Tommaso Venturi (basso). Con testi profondi e arrangiamenti ricercati, stanno attirando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio.
Noemi
Noemi è una delle voci più riconoscibili del panorama musicale italiano. Emersa con X Factor nel 2009, ha partecipato a otto Festival di Sanremo, imponendosi con brani come “Vuoto a perdere”, “Sono solo parole” e “Glicine”. Il suo timbro graffiante e la forza interpretativa la rendono amatissima dal pubblico. Nel 2025 ha presentato a Sanremo “Se t’innamori muori”, ricevendo il premio Confartigianato per l’artigianato musicale. Noemi continua a rinnovarsi, restando una presenza costante e credibile nella musica d’autore italiana.
Olly
Olly, ha partecipato a Sanremo Giovani nel 2022 con “L’anima balla” e al Festival di Sanremo 2023 con “Polvere”, imponendosi per stile e autenticità. Il suo sound mescola pop, rap e influenze elettroniche. Carismatico e moderno, si distingue per testi intimi e sonorità coinvolgenti. Con il singolo “Balorda nostalgia” ha vinto Sanremo 2025, consacrandosi tra le nuove voci più promettenti. Continua a evolversi, portando freschezza e profondità nella nuova generazione musicale.
Planet Funk
Planet Funk è un collettivo musicale italiano nato nei primi anni 2000, famoso per l’originale fusione di elettronica, rock e dance. Hanno raggiunto il successo internazionale con hit come “Chase the Sun” e “Inside All the People”. Innovativi nelle produzioni e apprezzati per i loro live energici, collaborano con diversi cantanti e producer. Il loro sound è stato spesso usato in spot, eventi sportivi e colonne sonore. Con il tempo si sono affermati come pionieri della scena elettronica italiana. Ancora oggi mantengono un’identità forte e uno stile riconoscibile a livello globale.
Rose Villain
Rose Villain, dopo gli esordi a New York e le collaborazioni con artisti come Guè e Salmo, ha debuttato con l’album Radio Gotham, seguito da Radio Sakura nel 2024. La sua musica unisce urban, elettronica e melodie dark-pop, con testi potenti e visione estetica curatissima. È una delle poche artiste italiane a portare un immaginario visivo e sonoro in stile USA. Carismatica e innovativa, è oggi una delle figure più interessanti della scena urban italiana.
Sarah Toscano
Sarah Toscano è una giovane cantante italiana emersa nel 2024 grazie alla vittoria nella ventitreesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Con una voce intensa e uno stile pop moderno, ha conquistato pubblico e critica con brani come “Touché” e “Sexy Magica”. Il suo EP d’esordio, “Sarah”, ha ottenuto ottimi riscontri, confermandola tra le nuove promesse della musica italiana. Ha aperto il concerto dei Black Eyed Peas a Milano e ha partecipato a numerosi festival estivi. Sensibile e determinata, rappresenta la nuova generazione di pop al femminile.
Serena Brancale
Cantautrice e polistrumentista pugliese, Serena Brancale fonde jazz, soul, R&B e influenze mediterranee. È salita alla ribalta a Sanremo 2015 con “Galleggiare”, brano elegante e sofisticato. La sua voce calda e tecnica le ha permesso di distinguersi nel panorama musicale italiano. Oltre alla carriera da solista, collabora con artisti jazz e pop e tiene concerti in tutta Europa. Nei suoi progetti fonde modernità e tradizione, sempre con forte personalità artistica. È oggi una delle voci più raffinate e ricercate della musica italiana contemporanea.
Settembre
Settembre, pseudonimo di Andrea Settembre, è un giovane cantautore che ha conquistato il pubblico grazie alla vittoria tra le Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Vertebre”. La sua scrittura è intima e poetica, con influenze indie-pop e una forte componente emotiva. Apprezzato anche per la sua vocalità delicata e intensa, ha ricevuto il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio “Enzo Jannacci” Nuovo IMAIE. Settembre rappresenta una nuova sensibilità musicale, capace di raccontare fragilità e speranza con profondità e autenticità.
Skunk Anansie
La band britannica nata a metà degli anni ’90 è famosa in tutto il mondo per il loro mix potente di rock alternativo, punk e metal, unito a testi impegnati e un forte attivismo sociale. La voce carismatica e graffiante di Skin, la frontwoman, ha reso il gruppo un’icona del rock femminile e una delle realtà più influenti della scena britannica. Con album storici come Paranoid & Sunburnt e Stoosh, gli Skunk Anansie hanno affrontato temi come il razzismo, la politica e l’identità, mantenendo sempre un suono energico e coinvolgente. Dopo oltre 30 anni di carriera, continuano a essere una presenza importante nel panorama internazionale, con concerti sold-out e un pubblico fedele in tutto il mondo.
Sophie and the Giants
Sophie and the Giants è una band britannica di indie pop ed elettronica, nota per il sound sognante e melodico e per la voce distintiva della cantante Sophie Scott. Formatisi a Sheffield, hanno raggiunto la popolarità internazionale grazie a collaborazioni con artisti EDM come MEDUZA, con cui hanno prodotto hit di successo mondiale come “Free” e “If You Really Love Me (How Will I Know)”. La loro musica combina atmosfere eteree, testi emotivi e ritmi coinvolgenti, conquistando fan in Europa e oltre. Sophie and the Giants sono considerati tra le realtà più promettenti e innovative della scena pop elettronica contemporanea.
Tananai
Tananai, al secolo Alberto Cotta Ramusino, è uno degli artisti rivelazione della nuova scena pop italiana. Dopo gli esordi indie, ha conquistato il grande pubblico grazie a Sanremo 2022, con “Sesso occasionale”. Nel 2023 è tornato in gara con “Tango”, ottenendo enorme successo. Ironico, autentico e versatile, Tananai racconta l’amore, la vulnerabilità e la vita quotidiana con sincerità. Il suo stile spazia tra elettronica, pop e cantautorato, rendendolo una voce unica nel panorama attuale.
Tropico
Tropico, pseudonimo di Davide Petrella, è un cantautore e autore napoletano noto per aver scritto successi come “Due vite” di Marco Mengoni e “Cenere” di Lazza. Nel 2023 ha pubblicato l’album “Chiamami quando la magia finisce”, collaborando con artisti come Cesare Cremonini. La sua capacità di raccontare emozioni complesse lo rende uno degli autori più apprezzati in Italia.
Il “Kiss Kiss Way” a Napoli promette di essere un evento imperdibile, con una lineup che celebra la diversità e la ricchezza della musica contemporanea italiana e internazionale. Un’occasione unica per vivere due giorni all’insegna della musica e dell’intrattenimento nel cuore della città partenopea.