In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss i nostri Max e Max hanno avuto il piacere di avere in diretta Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra, borgo della provincia di Messina.
Santo Stefano di Camastra è un piccolo Comune in provincia di Messina che appartiene al Parco dei Nebrodi. Il nome del paese deriva dalla chiesa del monastero benedettino di S. Croce di Santo Stefano in Val Demone. Fino al 1862 al toponimo della città era aggiunto anche la denominazione “di Mistretta”, mentre l’appellativo “di Camastra” è stato inserito per omaggiare la memoria di Giuseppe Lanza, duca di Camastra.
Il primo nucleo cittadino si è formato dall’unione di gruppi di vassalli che dipendevano dal Monastero di Santo Stefano. In questo periodo in cui Santo Stefano di Camastra ha il titolo di casale, è anche feudo ecclesiastico sotto il controllo dell’abbazia della SS. Trinità fino al 1454 e dell’Abbazia di S. Anastasia di Castelbuono fino al 1683.
Dopo la frana del 1682, il nuovo centro abitato viene costruito per volere del Duca di Camastra. Il progetto del nuovo piano urbanistico viene assegnato all’ingegnere militare Carlos de Grunenbergh che aveva già disegnato altre fortificazioni siciliane. La cittadina assumerà ufficialmente la denominazione di Santo Stefano di Camastra dal 1812.
Luoghi d’interesse a Santo Stefano di Camastra
- Chiesa del Calvario: edificata nel XIX secolo, la denominazione ufficiale è Chiesa della Madonna dei Sette Dolori, per poi essere soprannominata dai cittadini Chiesa del Calvario;
- Palazzo Trabia: eretto alla fine del XVIII secolo su una suggestiva terrazza, è stato acquistato dal Comune, per poi essere convertito nel 1994 in Museo della Ceramica;
- Fiumara d’arte: si tratta di un museo all’aperto composto da dodici siti su cui sono state collocate sculture e installazioni di land art di artisti contemporanei internazionali dagli anni Ottanta in poi.