L’Eurovision Song Contest 2025, tenutosi a Basilea, ha visto la vittoria dell’Austria con il cantante JJ e la sua canzone “Wasted Love”. L’Italia ha ottenuto un ottimo risultato con Lucio Corsi, che si è classificato al quinto posto con il brano “Volevo essere un duro”. La serata è stata caratterizzata da tensioni e proteste pro Palestina, con manifestanti che hanno cercato di irrompere sul palco durante l’esibizione della rappresentante israeliana Yuval Raphael.
La vittoria dell’Austria e il quinto posto di Lucio Corsi
JJ, giovane artista austriaco di 25 anni, ha conquistato il primo posto con “Wasted Love”, superando la concorrenza di Israele, che si è classificato secondo, ed Estonia, terza. Lucio Corsi ha rappresentato l’Italia con “Volevo essere un duro”, ottenendo il quinto posto e mantenendo l’Italia tra le prime dieci posizioni dal 2017. Il brano di Corsi ha ricevuto elogi da artisti come Giorgio Moroder, Laura Pausini ed Ed Sheeran, che ha definito la canzone “incredibile”.
Gabry Ponte ultimo
Nonostante le aspettative, la performance di Gabry Ponte con “Tutta l’Italia” ha ottenuto solo 27 punti, posizionandosi all’ultimo posto nella classifica finale del concorso. La canzone, caratterizzata da ritmi elettronici e elementi folcloristici, era stata scelta come sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025 e aveva vinto il San Marino Song Contest, garantendo a Ponte il biglietto per Basilea. Tuttavia, durante la finale dell’Eurovision, “Tutta l’Italia” non è riuscita a conquistare né il pubblico né le giurie internazionali, risultando la meno votata tra le 26 nazioni in gara.
Classifica Finale Eurovision 2025:
1- Austria – JJ – Wasted Love – 436 punti
2-Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise – 357 punti
3-Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato – 356 punti
4-Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu – 321 punti
5-Italia – Lucio Corsi – Volevo essere un duro – 256 punti
6-Grecia – Klavdia – Asteromáta – 231 punti
7-Francia – Louane – Maman – 230 punti
8-Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm – 218 punti
9-Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray – 218 punti
10-Svizzera – Zoë Më – Voyage – 214 punti
11-Finlandia – Erika Vikman – Ich Komme – 196 punti
12-Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie – 175 punti
13-Lettonia – Sudden Lights – Firefly – 158 punti
14-Polonia – Blanka – Solo – 156 punti
15-Germania – Abor & Tynna – Baller – 151 punti
16-Lituania – Monika Linkytė – Stay – 96 punti
17-Malta – Aidan – Ritmu – 91 punti
18-Norvegia – Alessandra – Queen of Kings – 89 punti
19-Regno Unito – Remember Monday – What The Hell Just Happened? – 88 punti
20-Armenia – Brunette – Future Lover – 72 punti
21-Portogallo – Mimicat – Ai Coração – 50 punti
22-Lussemburgo – Tali – Brividi – 47 punti
23-Danimarca – Reiley – Breaking My Heart – 47 punti
24-Spagna – Melody – Esa Diva – 37 punti
25-Islanda – Diljá – Power – 33 punti
26-San Marino – Gabry Ponte – Tutta l’Italia – 27 punti