Sabato 17 maggio alle 8:30, su Radio Kiss Kiss, torna Economia per Tutti con Luca Iovine e Raoul! In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dall’urbanizzazione, alcune professioni come quella del pastore sembrano appartenere al passato. E invece no: in Italia e nel mondo, la pastorizia sta vivendo una nuova primavera, diventando protagonista di un’economia più sostenibile, più umana e profondamente radicata nel territorio.
Iniziative come la Scuola di Pastorizia della Regione Lazio o la Scuola Sarda di Pastorizia puntano a trasmettere non solo saperi antichi, ma anche nuove competenze: gestione imprenditoriale, uso di droni, monitoraggio del gregge via GPS, conoscenze di economia circolare e tutela della biodiversità.
Un settore con radici profonde e numeri concreti
Nel mondo, secondo la FAO, ci sono circa 200 milioni di persone coinvolte nella pastorizia.
In Europa si contano oltre 60 milioni di pecore, con 5,4 milioni solo in Italia.
La pastorizia incide solo marginalmente sul PIL nazionale in termini diretti, ma genera un importante indotto economico, sociale e ambientale, contribuendo alla filiera agroalimentare, al turismo rurale e alla tutela delle aree interne.
Fare il pastore oggi significa anche essere un alleato del pianeta:
- si proteggono i suoli e si prevengono gli incendi grazie al pascolo controllato;
- si producono alimenti di qualità con metodi sostenibili;
- si presidiano i territori, contrastando lo spopolamento e valorizzando le aree marginali.
Non a caso, sempre più giovani decidono di investire in questo mestiere, che è anche uno stile di vita, unendo passione e innovazione.
Verso la Giornata Mondiale della Bioeconomia Circolare
La prossima puntata di “Economia per tutti” anticipa la Giornata Mondiale della Bioeconomia Circolare del prossimo 22 maggio, un evento giunto alla settima edizione, che promuove un modello economico rigenerativo, basato sull’uso intelligente e sostenibile delle risorse biologiche.
La pastorizia 2.0 ne è una perfetta incarnazione: riduce sprechi, rigenera i territori, promuove comunità resilienti. Un’occasione in più per parlarne insieme, con storie vere e dati concreti.
Non perdete la seconda puntata di Economia per Tutti, sabato 17 maggio alle 8:30, solo su Radio Kiss Kiss con Luca Iovine e Raoul.