Papa Leone XIV: chi è il cardinale americano Robert Francis Prevost

Il nuovo Pontefice è l'americano Robert Francis Prevost.

Papa Leone XIV

La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice. Alle ore 18:08 di oggi, dal comignolo della Cappella Sistina si è levata la tanto attesa fumata bianca, segno inconfondibile che i cardinali elettori hanno raggiunto un accordo nel conclave cominciato due giorni fa. È stato eletto Papa Robert Francis Prevost, cardinale statunitense e fino a ieri prefetto del Dicastero per i Vescovi, che ha scelto di assumere il nome di Leone XIV.

L’annuncio ufficiale è giunto poco dopo le 19:00 dal balcone della Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, quando il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato la tradizionale formula latina:

“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum, Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost, qui sibi nomen imposuit Leonem Quartum Decimum.”

L’emozione è esplosa tra le decine di migliaia di fedeli assiepati in piazza San Pietro, stretti in un silenzio carico di attesa e di preghiera. L’apparizione del nuovo Papa sulla loggia è stata accolta da un lungo applauso. Leone XIV si è presentato al mondo con volto sereno e le sue prime parole da Pontefice hanno dato il tono a un pontificato che si preannuncia sobrio, radicato nel Vangelo e rivolto al mondo contemporaneo.

Chi è Robert Francis Prevost

Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Robert Prevost è un religioso agostiniano. Ordinato sacerdote nel 1982, ha compiuto studi in teologia e diritto canonico in Europa, per poi vivere un lungo e significativo periodo come missionario in Perù, dove è stato apprezzato per il suo impegno pastorale, sociale e formativo. Parla fluentemente spagnolo e ha lavorato per decenni accanto alle comunità più fragili. Nel 2014, Papa Francesco lo ha nominato vescovo della diocesi peruviana di Chiclayo. Nel 2020 è stato richiamato a Roma come membro della Congregazione per i Vescovi. Nel 2023 è stato nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi, assumendo un ruolo chiave nella nomina dell’episcopato mondiale. Creato cardinale nel concistoro del settembre dello stesso anno, è stato considerato fin da subito come figura autorevole, mite ma determinata, fortemente legata alla linea pastorale di Papa Francesco.

La scelta del nome: Leone XIV

Assumere il nome Leone significa legarsi a una tradizione antica e significativa. Leone I, detto “Magno”, è ricordato per aver fronteggiato Attila e per la sua difesa del primato romano. Leone XIII, vissuto tra Ottocento e Novecento, fu il pontefice dell’enciclica Rerum Novarum, padre della dottrina sociale della Chiesa. Con questo nome, Leone XIV sembra voler affermare una visione di Chiesa coraggiosa, dottrinalmente solida, ma aperta ai bisogni e alle sfide del mondo contemporaneo. 

le ultime news