Il Concertone del Primo Maggio 2025 ha riportato la grande musica dal vivo nella storica Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, con una maratona musicale che ha visto alternarsi oltre 50 artisti sul palco. L’evento è stato condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama, con la partecipazione del divulgatore scientifico Vincenzo Schettini.
Giorgia: una performance da brividi
Giorgia ha incantato la platea con una selezione di sei brani che hanno messo in luce la sua straordinaria vocalità. Tra le canzoni eseguite: “Il mio giorno migliore”, “Oronero”, “Gocce di memoria”, “Tu mi porti su”, “Niente di male” e “La cura per me”. La sua esibizione ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti della serata.
Lucio Corsi: tra poesia e rock
Il cantautore toscano Lucio Corsi ha portato sul palco il suo stile unico, eseguendo “Freccia bianca”, “Volevo essere un duro” e “Francis Delacroix”. La sua performance ha offerto un mix di poesia e rock, confermando la sua originalità nel panorama musicale italiano.
Brunori Sas: riflessioni in musica
Brunori Sas ha proposto una performance intensa e riflessiva, eseguendo “La ghigliottina”, “Al di là dell’amore” e “La verità”. Le sue canzoni hanno offerto spunti di riflessione sul presente, toccando temi sociali e personali con la sua consueta profondità.
Altri momenti salienti
Oltre alle esibizioni di Giorgia, Lucio Corsi e Brunori Sas, il Concertone ha visto la partecipazione di numerosi altri artisti di spicco. Elodie ha infiammato il pubblico con brani come “Black Nirvana” e “Bagno a mezzanotte” . Ghali ha portato sul palco “Habibi”, “Casa mia” e “Paprika”, mentre Achille Lauro ha affascinato la piazza con “Incoscienti giovani”, “Amor” e “Amore disperato” .
Il Concertone del Primo Maggio 2025 ha confermato la sua importanza come evento musicale e sociale, offrendo una panoramica ricca e variegata della musica italiana contemporanea. Le esibizioni di Giorgia, Lucio Corsi e Brunori Sas hanno rappresentato alcuni dei momenti più significativi della serata, unendo talento, emozione e impegno.