Alessandro Barbero, nato a Torino il 30 aprile 1959, è uno storico e scrittore italiano specializzato in storia medievale e storia militare. Dopo aver conseguito la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Torino. Successivamente, ottiene il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Nello stesso anno, vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 1998 è professore associato e, dal 2002 al 2024, ordinario di Storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Premio Strega e attività letteraria
Nel 1996 Barbero vince il Premio Strega con il suo romanzo d’esordio “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo”, tradotto in sette lingue. Oltre alla narrativa, ha pubblicato numerosi saggi di storia medievale, tra cui “L’aristocrazia nella società francese del Medioevo” e “La cavalleria medievale”. Collabora con diverse riviste e quotidiani, tra cui “La Stampa” e “Il Sole 24 Ore”.
Collaborazioni televisive e riconoscimenti
Dal 2007 al 2022 Barbero ha collaborato con la trasmissione televisiva Rai “Superquark” in una rubrica dedicata agli usi e costumi storici. Dal 2013 è conduttore del programma “a.C.d.C.” in onda su Rai Storia. Nel 2005 è stato insignito dalla Repubblica francese del titolo di Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Le Goff e nel 2018 il Premio Alassio per l’informazione culturale.