In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Iginio Zanichelli, sindaco del borgo di Sissa Trecasali in provincia di Parma.
Sissa Trecasali è un piccolo paesino di circa 8.000 abitanti in provincia di Parma, situato nella zona della bassa parmense. Di fatto il Comune è stato istituito nel 2014 dall’unione dei comuni di Sissa e Trecasali. Si tratta di un territorio molto ricco e variegato dal punto di vista culturale e storico.
La città di Sissa era un borgo costruito nel X secolo intorno alla Rocca dei Terzi. Nel 1084 il feudo diventa parte del Capitolo della Cattedrale di Parma, per poi essere concesso da Enrico VI alla Curia nel 1195. Quindi il paese passa nelle mani della famiglia Terzi, mentre nel XIII secolo il potere sarà assunto dai Rangoni e dai Ramondi che a fine Ottocento venderanno la Rocca al Comune. Trecasali invece era un piccolo centro agricolo la cui esistenza è documentata già dal IX secolo.
Il Comune di Sissa Trecasali vanta un patrimonio naturalistico molto importante che include i fontanili di Viarolo, i Boschi Maria Luigia vicino Coltaro e il Parco della Fornace a Gramignazzo. Imperdibile è anche la Riserva naturale Torrile e Trecasali, un ecosistema palustre nel quale si possono ammirare oltre 300 specie di uccelli. La cittadina emiliana può essere scoperta anche pedalando dal confine parmense verso il Po seguendo i vari itinerari ciclabili dell’area.
Luoghi d’interesse a Sissa Trecasali
- Rocca dei Terzi: si tratta di un complesso fortificato eretto nel XIV secolo dalla famiglia Terzi ed è stato più volte ristrutturato, fino ad acquisire nel XVIII secolo la forma di residenza signorile;
- Chiesa di Santa Maria Assunta: l’edificio con pianta a tre navate è stato ricostruito nel 1459 sui resti di un precedente luogo di culto del X secolo;
- Chiesa di San Michele Arcangelo: la chiesa è stata edificata in stile barocco tra il 1740 e il 1766, per essere consacrata solo nel 1931;
- Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta: l’attuale costruzione a tre navate deriva dal rifacimento in chiave barocca della precedente chiesa eseguito nel 1686;
- Chiesa dei Santi Antonio Abate e Bernardino: la chiesa originale è stata distrutta nel 1944 durante la guerra, per poi essere ricostruita nel dopoguerra in stile neoromanico;
Piatti e prodotti tipici di Sissa Trecasali
A farla da padrone sulle tavole di Sissa Trecasali è il suino, presente nelle sue diverse forme. Infatti, tra i migliori prodotti abbiamo lonze, braciole, cotechini, salsicce, culatello, spalla cruda o cotta, fiocchetto, coppa, ciccioli, salame e molto altro. I salumi soprattutto sono accompagnati dal pane cotto nei forni a legna e dallo gnocco fritto.
Tra i piatti tipici del borgo emiliano ci sono sicuramente i cappelletti, i tortelli d’erbetta, i tortelli di zucca e i tortei dols, un tipo di pasta ripiena con vino cotto e mostarda. Tra i secondi invece non mancano mai lo stracotto, la trippa alla parmigiana e la punta di vitello picaja, mentre i dolci sono spesso farciti con la cosiddetta marmellata brusca, preparata con le susine zucchelle.