Bastardi senza gloria: curiosità e retroscena del capolavoro di Tarantino

Scopri le curiosità e i retroscena del film 'Bastardi senza gloria' di Quentin Tarantino, tra omaggi al cinema italiano, incidenti sul set e scelte di casting inaspettate.

“Bastardi senza gloria” è un film del 2009 diretto da Quentin Tarantino, che racconta la storia di un gruppo di soldati americani di origine ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film è noto per i suoi numerosi omaggi al cinema italiano e per alcune curiosità legate alla sua produzione.

Omaggi al cinema italiano

Il titolo originale del film, “Inglourious Basterds”, è un omaggio al film italiano “Quel maledetto treno blindato” di Enzo G. Castellari, uscito negli Stati Uniti con il titolo “Inglorious Bastards”. Inoltre, il personaggio del generale Ed Fenech, interpretato da Mike Myers, prende il nome dall’attrice Edwige Fenech, di cui Tarantino è un grande fan. Anche il nome Antonio Margheriti, utilizzato come pseudonimo da uno dei personaggi, è un tributo all’omonimo regista italiano noto per i suoi lavori in vari generi cinematografici. 

Incidenti sul set

Durante le riprese della scena dell’incendio del cinema, gli attori Eli Roth e Omar Doom hanno rischiato gravi ustioni. Le fiamme hanno raggiunto temperature superiori al previsto, arrivando fino a 1.200 gradi sul soffitto. I pompieri presenti sul set hanno dichiarato che, se le riprese fossero durate altri 15 secondi, la struttura sarebbe collassata, mettendo in pericolo la vita degli attori. 

Scelte di casting inaspettate

Inizialmente, Quentin Tarantino aveva considerato Leonardo DiCaprio per il ruolo del colonnello Hans Landa. Tuttavia, il regista ha poi scelto Christoph Waltz, ritenendo che la sua conoscenza del tedesco fosse più adatta al personaggio. Questa decisione si è rivelata vincente, poiché Waltz ha ricevuto l’Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione. 

le ultime news