In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stata ospite in diretta Maria Rattotti, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Gazzola, in provincia di Piacenza.
Gazzola è un piccolo borgo di circa 2.000 abitanti in provincia di Piacenza. Il suo territorio si estende tra le propaggini dell’Appennino Ligure e la parte meridionale della Pianura Padana. La città sorge tra la Val Luretta e la Val Trebbia. Gazzola in origine era parte del Comune di Rivalta Trebbia e diventerà autonomo soltanto nel 1870.
Nei dintorni del Comune piacentino sono stati rinvenuti reperti di età paleolitica datati tra i 100.000 ed i 50.000 anni a.C. La zona è poi stata popolata da insediamenti romani e sappiamo che nel 218 a.C. qui è stata combattuta la battaglia della Trebbia, dove Annibale ha sconfitto l’esercito romano.
Durante il medioevo, a causa della dominazione dei Franchi, diverse terre vengono comprate dai monasteri intorno Piacenza e per porre rimedio alle lotte feudali sono state costruite molte fortezze e castelli. Gazzola è possedimento dei Malaspina nel XII secolo e nel 1302 viene concessa a Riccardo Anguissola. In questo periodo il Castello di Rivalta passa nelle mani della famiglia Landi e la struttura viene distrutta nel 1322 da Galeazzo I Visconti.
Successivamente il feudo entra a far parte del Ducato di Parma e Piacenza e nel 1636 migliaia di spagnoli assediano il borgo durante la guerra contro Odoardo I Farnese. Il castello di Rivalta subisce vari assalti nel 1746 da truppe tedesche e nel 1799 da soldati francesi. Gazzola poi avrà un ruolo importante nelle attività di resistenza partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Luoghi d’interesse a Gazzola
- Castello di Gazzola: l’esistenza del castello è attestata dal 1372 e nel corso dei secoli ha subito diversi interventi di restauro, fino ad accogliere oggi una caserma e alcune associazioni locali;
- Castello di Lisignano: si tratta di una fortezza situata sulla riva destra del fiume Luretta e dovrebbe risalire al XII secolo;
- Castello di Monticello: l’edificio del XII secolo si trova su un’altura ed è noto per essere stato il luogo di una dura battaglia tra partigiani della Resistenza e tedeschi;
- Castello di Rivalta: è un complesso fortificato situato nella frazione di Rivalta ed è parte dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli;
- Chiesa di San Savino: la struttura in stile neogotico sorge in zona San Savino sopra una collina e vi si accede da una scalinata in pietra antistante la facciata.