Correggio, Comune della provincia di Reggio Emilia

In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in diretta Gabriele Tesauri, assessore di Correggio, città in provincia di Reggio Emilia.

Correggio è un Comune in provincia di Reggio Emilia di circa 25.000 abitanti. La città di trova nella Pianura Padana ed oggi è capodistretto dell’Unione Pianura Reggiana. Il nome Correggio proviene dalla parola latina “corrigia” o “corrigium” che significa striscia di cuoio e per estensione del significato voleva dire “striscia di terra tra paludi”.

Alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l’esistenza di insediamenti umani in zona durante l’Età del Ferro, tra il VI e il V secolo a.C. e in epoca etrusca. Sono stati rinvenuti reperti romani che fanno pensare ad una colonizzazione romana dell’area, seppur non si ha notizia di un vero centro abitato.

Sappiamo quindi che Correggio ha un’origine medievale collegata alla dominazione longobarda e il nome della famiglia Da Correggio appare per iscritto la prima volta in un documento del 946. Il casato avrà il controllo sulla Signoria di Correggio fino al 1635.

Tra il XIV e il XV secolo inizia il periodo d’oro della città, la cui corte diventa polo d’attrazione politico e sociale ed accoglie personalità importanti come l’Ariosto, Ludovico i Moro e il Bembo. Intanto, l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo nel 1559 eleva il feudo a città e nel 1616 Correggio diventa principato.

Nel 1635 il principe di Correggio viene accusato di coniare moneta falsa e viene privato dei suoi possedimenti che vengono annessi al Ducato di Modena e Reggio, di cui seguirà le sorti. Nel 1860, con l’annessione dell’Emilia al Regno d’Italia, anche Correggio ne diventa parte.

Dal primo dopoguerra Correggio conosce un grande boom economico fondato sulla piccola imprenditoria e negli ultimi decenni la cittadina è salita alla ribalta nazionale grazie ai numeri artisti a cui ha dato i natali, tra cui Luciano Ligabue, Andrea Griminelli, Vittorio Cottafavi, e Vittorio Tondelli.

Luoghi d’interesse a Correggio

  • Basilica di San Quirino: la chiesa è stata fondata tra la fine del IX secolo e gli inizi del X secolo ed al suo interno accoglie il Tesoro di San Quirino;
  • Chiesa di San Francesco: risalente al XV secolo, è la più antica della città e qui riposano gli esponenti della famiglia Da Correggio e il pittore Antonio Allegri, detto Il Correggio;
  • Palazzo dei Principi: si tratta di un edificio rinascimentale che accoglie istituzioni culturali come la Biblioteca Giulio Einaudi, l’archivio storico e il Museo Il Correggio;
  • Teatro Bonifazio Asioli: è il teatro comunale di Correggio ospitato in un edificio ottocentesco;
  •  Museo Il Correggio: il polo museale si trova nel Palazzo dei Principi ed espone reperti e manufatti dall’epoca romana al Novecento;

Piatti e prodotti tipici di Correggio

A Correggio si possono incontrare i migliori piatti della tradizione gastronomica come i cappelletti, i tortelli di zucca, gli gnocchi fritti, il coniglio alla reggiana, i tortelli verdi reggiani, le tigelle, il busilian e la torta di riso. La pietanza tipica di Correggio è soprattutto lo scarpasot, una sorta di torta salata con bietole e lardo che assomiglia all’erbazzone reggiano, ma senza impasto intorno.

le ultime news