La Design Week di Milano è un evento di richiamo internazionale che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Durante questo periodo, la città si trasforma in un vivace centro di creatività e innovazione, ma anche in un mercato immobiliare particolarmente competitivo. Gli affitti brevi, in particolare, subiscono un’impennata significativa, con prezzi che possono raggiungere cifre esorbitanti.
I quartieri più redditizi
Secondo alcune fonti, durante la Design Week, i prezzi degli affitti brevi a Milano possono arrivare fino a 8mila euro per una settimana. I quartieri più richiesti sono quelli centrali, come Brera, Tortona e Porta Venezia, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta. Queste zone, infatti, sono il cuore pulsante degli eventi del Fuorisalone, con installazioni e mostre che attirano un pubblico vasto e variegato. La vicinanza ai principali eventi e la possibilità di vivere l’atmosfera unica della Design Week rendono questi quartieri particolarmente appetibili per chi cerca un alloggio temporaneo.
L’impatto sul mercato immobiliare
L’aumento dei prezzi degli affitti brevi durante la Design Week ha un impatto significativo sul mercato immobiliare milanese. I proprietari di immobili vedono in questo evento un’opportunità per massimizzare i loro guadagni, spesso preferendo affittare a breve termine piuttosto che a lungo termine. Questo fenomeno, se da un lato rappresenta un’opportunità economica, dall’altro può creare difficoltà per i residenti locali, che si trovano a dover affrontare un mercato immobiliare sempre più competitivo e costoso.
Tecnologia e design: un connubio vincente
La Design Week non è solo un’occasione per esplorare le ultime tendenze nel campo del design, ma anche un’opportunità per scoprire come la tecnologia possa integrarsi in questo settore. Durante l’evento, numerose installazioni tecnologiche attirano l’attenzione dei visitatori, offrendo esperienze interattive e innovative. Un esempio è l’installazione “Prima Toiletpaper” a Porta Venezia, che dimostra come la tecnologia possa dialogare efficacemente con il design, creando un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico. Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale della Design Week, ma contribuiscono anche ad aumentare l’attrattiva delle zone in cui si svolgono, influenzando indirettamente anche il mercato degli affitti brevi.