Il regolamento dell’Eurovision e l’uso dell’armonica
Lucio Corsi, il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2025, potrebbe subìre una squalifica a causa dell’uso di un’armonica durante la sua esibizione. Secondo il regolamento dell’Eurovision, gli strumenti musicali suonati dal vivo non sono ammessi sul palco. Questo divieto è stato introdotto per garantire che tutte le performance siano valutate sulla base delle stesse condizioni tecniche. L’armonica potrebbe influire sulla performance vocale, rischiando di essere interpretata come una violazione del regolamento. Inoltre, l’arrangiamento già inviato all’EBU (European Broadcasting Union) potrebbe risultare incoerente con l’esibizione dal vivo se l’armonica non fosse stata inclusa nella traccia originale. Resta da capire se Lucio Corsi sceglierà di rischiare portando l’armonica sul palco dell’Eurovision o se preferirà un’esibizione completamente conforme al regolamento.
Le dichiarazioni di Lucio Corsi da Fazio
Ospite a Che Tempo Che Fa da Fabio Fazio Corsi aveva dichiarato: “Non avrei mai immaginato che potesse accadere, e invece eccomi qui. Sarà un’opportunità incredibile”, svelando poi: “Non punterò su effetti stravaganti, voglio che sia la musica a parlare. Porterò con me l’armonica, perché è una parte essenziale del mio brano e di me stesso.”
Le semifinali dell’Eurovision 2025
Le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 si terranno il 13 e il 15 maggio, trasmesse su Rai 2. Lucio Corsi è previsto per esibirsi durante la seconda semifinale. Tuttavia, l’incertezza legata alla possibile squalifica potrebbe influenzare la sua partecipazione. Gli organizzatori stanno valutando la possibilità di permettere a Corsi di esibirsi senza l’armonica, ma non è ancora stata presa una decisione definitiva. L’attenzione è ora rivolta alla risoluzione di questo problema, mentre i fan di Corsi sperano che il cantante possa rappresentare l’Italia senza ulteriori complicazioni.