Nella puntata di Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Sara Culotta della Pro Loco di Collesano, borgo della provincia di Palermo.
Collesano è un piccolo Comune in provincia di Palermo ed è parte del Parco delle Madonie. Il paese si trova lungo il pendio di una grande vallata delimitata da due torrenti che confluiscono nel torrente Roccella.
Il territorio comunale ricade lungo il lato nord-ovest del gruppo delle Madonie occidentali, con un’altitudine massima di circa 800 metri sul livello del mare. La storia di Collesano va indietro a più di 2000 anni fa ed è testimoniata dai ritrovamenti sul vicino Monte d’Oro.
Le favorevoli condizioni morfologiche del terreno che si trova a metà strada tra zona montuosa e fascia costiera hanno reso l’area favorevole all’insediamento umano già dalla Preistoria. I reperti di epoca preistorica risalgono al Neolitico e all’Età del Bronzo. Nel 409 a.C. gli esuli della vicina Imera popolano la zona della vetta del Monte d’Oro.
Su questo stesso monte è certa anche la presenza bizantina intorno all’827. In seguito all’inizio della dominazione araba si ha notizia di un primo insediamento urbano islamico nel X secolo. Dopo la conquista normanna, gli abitanti del nucleo montano si spostano più giù, verso l’attuale posizione della città poiché il conte Ruggero aveva distrutto il vecchio centro fortificato.
Nei secoli Collesano diventa un vasto feudo e dal XIII secolo il borgo diventa possesso della famiglia Siracusa. Successivamente la cittadina viene incorporata nel territorio dei Ventimiglia sulle Madonie.
Nel tempo il paesino passa nelle mani delle famiglie Cardona, Centelles, Aragona, Moncada e Ferrandina di Toledo, ultimi feudatari prima dell’abolizione del sistema feudale nel 1812.
Luoghi d’Interesse a Collesano
- Castello medievale: costruito tra il XII e il XIII secolo, è stato distrutto da un terremoto ed abbandonato. Oggi è un rudere di cui rimane solo la torre nord-est;
- Basilica di San Pietro e Paolo: eretta a metà del XV secolo, è stata consacrata nel 1548 e presenta una pianta a tre navate con scalinata aggiunta nel XVII secolo;
- Palazzo municipale: l’edificio è stato costruito nel XVI secolo per volere della contessa di Gonzaga ed è stato convento domenicano fino al 1869;
- Abbazia di Santa Maria del Pedale: si pensa sia stata edificata intorno al 1130 dai monaci basiliani e si distingue per un bellissimo portale in pietra del XIII secolo;
- Museo Targa Florio: il museo è dedicato all’omonima gara corsa automobilistica ed espone trofei, cimeli, foto, pezzi di vetture storiche, giornali e altri reperti della competizione;
- Palazzo Fatta-Del Bosco: situato nel centro storico della città, è un edificio in stile barocco su due elevazioni.
Piatti e prodotti tipici di Collesano
Tra i migliori piatti della cucina di Collesano abbiamo l’agliotta, una specie di caponata composta da melanzane, olive e sedano. Non mancano poi prodotti caseari, salumi e salsicce fresche ed essiccate. Molto saporiti sono anche i biscotti di Santa Lucia, conosciuti come Ucchialeddi, in quanto hanno una caratteristica forma di occhio per ricordare il simbolo del martirio della Santa.