Bruno Barbieri si è aperto ai microfoni de Le Iene nella puntata andata in onda mercoledì 11 marzo su Italia 1. Durante un intenso confronto con l’inviato Nicolò De Devitiis, il celebre chef stellato ha trascorso 48 ore lontano dai fornelli e dalle telecamere di MasterChef, permettendo al pubblico di scoprire aspetti inediti della sua vita privata. Tra le curiosità emerse, una delle sue più grandi passioni: i profumi. “Mi piacciono molto, soprattutto quelli che hanno qualcosa di animalesco”, ha confessato Barbieri, rivelando un lato raffinato e ricercato del suo carattere. Non poteva mancare un riferimento al suo iconico tormentone, la parola “mappazzone”, divenuta celebre nel programma culinario: “Quando mangi un piatto e c’è un caos di ingredienti, diventa un mappazzone. Non è impiattato bene”, ha spiegato lo chef, svelando l’origine del termine che lo ha reso famoso tra i telespettatori.
Le scelte di vita di Bruno Barbieri
Bruno Barbieri ha recentemente parlato delle sue scelte di vita in un’intervista. “Nella vita ho dovuto fare delle scelte”, ha dichiarato Barbieri, sottolineando come il suo percorso professionale lo abbia portato a rinunciare a certi aspetti della vita personale. Tra questi, la decisione di non avere figli. “Avere un figlio ora? E poi cosa fa? Mi chiama bisnonno?”, ha scherzato lo chef, evidenziando come il tempo e le priorità abbiano influenzato le sue decisioni.
La carriera e le rinunce
Barbieri ha dedicato gran parte della sua vita alla carriera culinaria, raggiungendo traguardi importanti nel mondo della ristorazione. Tuttavia, questo impegno ha comportato delle rinunce. “Ho sempre messo il lavoro al primo posto”, ha ammesso, spiegando come la dedizione al lavoro abbia spesso prevalso su altre scelte personali. Nonostante le rinunce, Barbieri non sembra avere rimpianti, considerando il successo ottenuto nel suo campo.
La delusione della terza stella Michelin
Durante l’intervista, Barbieri ha anche parlato della sua esperienza con le stelle Michelin, un riconoscimento ambito da molti chef. “Il fatto di non aver mai preso tre stelle Michelin, un neo che ho nella carriera”, ha confessato, riferendosi al mancato raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Nonostante ciò, Barbieri continua a essere una figura di spicco nel panorama culinario italiano, apprezzato per la sua creatività e professionalità. In conclusione, Bruno Barbieri ha condiviso con il pubblico una parte intima della sua vita, offrendo uno sguardo sulle scelte che lo hanno portato a essere uno degli chef più riconosciuti in Italia.