“Eyes Wide Shut” è l’ultimo film diretto da Stanley Kubrick, uscito nel 1999, poco dopo la morte del regista. Questo thriller psicologico, interpretato da Tom Cruise e Nicole Kidman, è noto non solo per la sua trama intrigante, ma anche per i numerosi retroscena e curiosità che lo circondano. Ecco alcuni aspetti meno noti di questo capolavoro cinematografico.
La lunga lavorazione del film
La produzione di “Eyes Wide Shut” è stata una delle più lunghe nella storia del cinema. Le riprese sono iniziate nel 1996 e si sono protratte per oltre 400 giorni, un tempo eccezionalmente lungo per un film. Questo è in parte dovuto alla meticolosità di Kubrick, noto per la sua attenzione ai dettagli e per le numerose riprese di ogni scena. Secondo alcune fonti, il regista avrebbe girato la scena del ballo tra Tom Cruise e Nicole Kidman per ben 95 volte, cercando di catturare l’emozione perfetta.
Il mistero della sceneggiatura
La sceneggiatura di “Eyes Wide Shut” è basata sul romanzo “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler, ma Kubrick ha apportato numerose modifiche per adattarlo al contesto moderno. Il regista ha lavorato a stretto contatto con lo sceneggiatore Frederic Raphael, ma il processo non è stato privo di tensioni. Raphael ha raccontato che Kubrick era estremamente riservato riguardo alle sue idee e spesso cambiava i dialoghi senza preavviso. Questo ha creato un’atmosfera di mistero attorno alla sceneggiatura, che si riflette nel film stesso.
La controversa scena del rituale
Una delle scene più iconiche e discusse di “Eyes Wide Shut” è quella del rituale segreto. Questa sequenza, ambientata in una villa lussuosa, è stata girata con grande cura per i dettagli. Kubrick ha voluto che ogni elemento fosse perfetto, dalla musica alle maschere indossate dai partecipanti. La scena ha suscitato molte interpretazioni e discussioni, sia per il suo contenuto simbolico che per la sua estetica. Alcuni critici hanno visto in essa una critica alla società contemporanea e ai suoi segreti, mentre altri l’hanno interpretata come un’esplorazione dei desideri nascosti dell’essere umano.
“Eyes Wide Shut” continua a essere un film che affascina e divide il pubblico, grazie alla sua complessità e ai numerosi livelli di lettura che offre. La dedizione di Kubrick alla sua arte è evidente in ogni fotogramma, rendendo questo film un’opera che continua a essere studiata e apprezzata dagli appassionati di cinema di tutto il mondo.