San Marino Song Contest 2025: la competizione prende il via
Il San Marino Song Contest 2025 è iniziato con grande entusiasmo, portando sul palco venti artisti pronti a contendersi il posto per rappresentare il piccolo Stato all’Eurovision Song Contest. Tra i nomi di spicco figura Gabry Ponte che ha deciso di mettersi in gioco in questa competizione. A condurre il San Marino Song Contest 2025 saranno Francesco Facchinetti e Flora Canto. La manifestazione si terrà l’8 marzo sul palco del Teatro Nuovo di Dogana e gli artisti gareggeranno per rappresentare San Marino a Basilea. Ospiti della serata Cristiano Malgioglio e La Rappresentante di Lista.
Gabry Ponte: un DJ di fama internazionale in gara
Insieme a Gabry Ponte, da poco tornato da Sanremo con il tormentone “Tutta l’Italia”, ci saranno Bianca Atzei, Boosta, Pierdavide Carone, Marco Carta, Luisa Corna, Silvia Salemi, Vincenzo Capua, Elasi, Haymara, Questo e Quello, Taoma, The Rumpled e Giacomo Voli e alcuni stranieri, come l’albanese Besa, gli svedesi Curli, gli sloveni King Foo, il sanmarinese Paco, la belga Angy Sciacqua e l’ucraino Teslenko.
Le parole del Segretario di Stato per il Turismo
“Mi auguro che questo grande evento per la Repubblica di San Marino, unico nel suo genere, possa ottenere ancora maggiore visibilità, come merita. Il nostro obiettivo non è imitare nessuno, ma offrire a una selezione di artisti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di partecipare e competere per rappresentare San Marino sul palco dell’Eurovision Song Contest, proprio come è avvenuto negli ultimi anni. Questa è stata la nostra intenzione sin dall’inizio e stiamo riuscendo a realizzarla”, ha dichiarato Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l’Expo, l’Informazione e l’Attrazione degli investimenti turistici della Repubblica di San Marino.
L’importanza dell’Eurovision per San Marino
L’Eurovision Song Contest rappresenta un’importante vetrina per i paesi partecipanti, e per San Marino, un’opportunità unica di farsi conoscere al grande pubblico europeo. La partecipazione al contest offre ai suoi rappresentanti la possibilità di esibirsi su un palco di risonanza internazionale, aumentando la visibilità della scena musicale del paese. Il San Marino Song Contest, quindi, non è solo una competizione, ma anche un’occasione per promuovere la piccola repubblica a livello globale.